• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [49]
Biografie [44]
Archeologia [18]
Storia [11]
Temi generali [9]
Musica [8]
Asia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Economia [7]
Sport [7]

TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA Maria Cristina Tullio Studio di architettura spagnolo, costituito dalla collaborazione professionale di Elías Torres Tur (nato a Ibiza nel 1944) e José Antonio Martínez [...] restauro della chiesa de l'Hospitalet di Ibiza (1981-84) per il ministero della Cultura, alla raffinata pavimentazione .L. ha fra l'altro condotto (supportato da una nutrita équipe di storici) il restauro dello storico Parco Göell di Barcellona, opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] edizione di Galeno, predisposta da un'équipe diretta dall'illustre medico Giovanni Battista 83. Oggi a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IX. 276 (= 6902). 84. R. Fulin, I codici veneti, pp. 47-51. 85. S. Connell, Books and Their ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] area di Dia e Djenné - Tra il 1977 e il 1987 l'équipe di R.J. McIntosh, S.K. McIntosh, T. Togola e F Survey, ibid., pp. 159-66; M.G. Guenter, s.v. African Foragers, ibid., pp. 179-84; P. de Maret, s.v. Savanna States, ibid., pp. 496-501; J.O. Vogel, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] dell'Egira (1785 d.C.). Tra il 1971 e il 1972 un'équipe guidata da H. Lhote, P. Colombel e B. Gado rinvenne nel et al., An Historic Skeleton from the Slave Lodge at Vergelegen, ibid., pp. 84-91; A.B. Markell - M. Hall - C. Schrire, The Historical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] quadro di un progetto di scavi di salvataggio, una équipe composta da archeologi Uygur ha scoperto cinque tombe, due delle , aveva due lunghe rampe di accesso a est e a ovest (ca. 84,5 m). Sul fondo era una grande camera funeraria, alta 4 m, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] di Shanxi). Scoperto nel 1978, il sito è stato scavato nel 1973 e nel 1978-84; datazioni al 14C lo collocano tra il 2500-2400 e il 2000-1900 a.C di Andersson, l'archeologo cinese Li Ji e la sua équipe scavarono un altro sito Y. nel villaggio di Xiyin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] la recherche de points de repère chronologique, in BCH, 86 (1962), pp. 165-84; J. Bérard, La Magna Grecia. Storia della colonizzazione greca nella Magna Grecia e , case) necessari all'orientamento dell'équipe mineraria. Non rientrano nell'ambito più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] . Grazie alla sua eccellente organizzazione in tutta Europa, l'Équipe riuscì a convocare a Parigi, nell'aprile 1955, i John Hewitt di piegare la tenace resistenza spagnola. Nel 1983-84, venne il terzo successo italiano con la Juventus, trascinata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] a un livello più che doppio rispetto a quella del 1430 (84.750 lire circa contro 39.000): gli importi sono in i dati contenuti nei primi volumi sinora editi della citata ricerca d'équipe. 132. Nel 1572, fatto uguale a 100 l'ammontare dell' ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] perbenista della famiglia Benini, pp. 66-72, 109-119 e 217-225. 84. Cf. Luigi Meneghello, Jura, Milano 1987, pp. 9-15 e la mirabile ss. Il teatro in questione, sorto dall'eroica équipe di docenti universitari distintisi nella Resistenza, da Egidio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali