• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [49]
Biografie [44]
Archeologia [18]
Storia [11]
Temi generali [9]
Musica [8]
Asia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Economia [7]
Sport [7]

SANT'ANGELO IN FORMIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANT'ANGELO IN FORMIS SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] dovute se non alla presenza diretta nell’équipe di uno o più maestri costantinopolitani, di Wandgemälde von Sant’Angelo in Formis, JPreussKS 14, 1893, pp. 3-21, 84-100; E. Dobbert, Zur byzantinischen Frage: die Wandgemälde von Sant’Angelo in Formis ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO I, PRINCIPE DI CAPUA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCHI A TUTTO SESTO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO IN FORMIS (2)
Mostra Tutti

SCALZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALZA Agnese Morano ‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] Giovanni fu disegnata da Ippolito e poi realizzata a mosaico dall’équipe di artisti, tra i quali erano i fratelli Alessandro e santità di nostro signore Pio papa sesto pontefice massimo, Roma 1791, pp. 84, 224, 336-338, 347 s., 358 s., 369-371; R. ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – ARTE DELLA MERCANZIA – GENTILE DA FABRIANO – PONTEFICE MASSIMO – FONTE BATTESIMALE

OLIVIERI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Pietro Paolo Emmanuel Lamouche OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3). Nulla di certo si sa sulla sua [...] , Cred. 6, t. 25, cc. 95, 308; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese, Roma 1869-84, I, p. 197, n. 751). Nello stesso periodo entrò a far parte dell’équipe degli scultori di Sisto V, a riprova del suo crescente successo professionale. Realizzò in ... Leggi Tutto

D'ENRICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Giovanni Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] divulgata al Sacro Monte di Varallo dall'équipe di artisti che faceva capo al perugino del legno. La scultura in Valsesia dal XV al XVIII secolo, Borgosesia 1985, pp. 84 s., 270; A. Bossi, Cappella n. 33, Ecce Homo. Nuovi apporti sulla scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI OROPA – GAUDENZIO FERRARI – BERNARDINO CAIMI – VISITA PASTORALE – DOMENICO ALFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ENRICO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Giulio Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] di ciò fu una riprova la costruzione, si può dire in équipe, del villino Bonghi a Roma. Ugualmente sfruttò le occasioni in D'Aronco e il suo tempo" Udine 1982, pp. 175 s., 180-84; G. Miano, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica. Uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Angelo Gianluca Kannès Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] una ristrutturazione del Castello sforzesco discusse fra il 1882 e l'84 e collegate a un generale piano urbanistico per l'area del in via Borgonuovo in cui la collaborazione di una scelta équipe e la ricerca di uno stile libero da una stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano, detto il

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano Alessandra Giannotti – Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] , 2012, p. 178 nota 10). Insieme a una équipe di fiorentini, guidati da Niccolò, della quale faceva parte di S. Petronio in Bologna, II, Cinisello Balsamo 1984, pp. 69 s., 84, 90; M. Gori Sassoli, Solosmeo / Antonio da Settignano, detto il, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – SS. GIOVANNI BATTISTA

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III Andrea Merlotti – Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] di Carlo Randoni) e per decorarlo si servì di un’équipe che comprendeva fra gli altri Bernardino Galliari, con cui aveva storiche e filologiche, s. 5, XXXIX (2015), pp. 5-84; L. Facchin, Per Bernardino Galliari «prospettivo insigne» e l’attività ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PAESI BASSI AUSTRIACI – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III

GIANOTTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANOTTI, Ferdinando Giuseppina Bock Berti Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] uno per la prevenzione delle forme contagiose, un'équipe preparata e affiatata, assicuravano ogni anno una pp. 369 s.; Università degli studi di Milano. Annuario. Anno accademico 1983-84, Milano 1984, p. 441; La Ca' Granda, XXV (1984), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica Alessandro de Maigret Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] grande tempio ovale di Awwam. Gravi controversie sorte tra l'équipe di Phillips e l'imam Ahmad bloccarono però bruscamente i Raihani nella regione di al-Giubah a sud di Marib (1983-84), quelli sovietici di Raibun e di Qana in Hadramaut (dal 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali