• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [49]
Biografie [44]
Archeologia [18]
Storia [11]
Temi generali [9]
Musica [8]
Asia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Economia [7]
Sport [7]

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Educazione politica(83), pubblicata sulla rivista «Ateneo Veneto» del 1942(84), dove si parla della Carta della scuola senza mai nominare il per un quarto di secolo, attorniato da un’ottima équipe di docenti, Francesco Rossi, Armando Scutari, Eugenio ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] elimina le difficoltà connesse al coordinamento di un'équipe di rilevatori/classificatori - esso può scontrarsi con alcuni a cura di G. Kanizsa e P. Legrenzi), Bologna 1978, pp. 63-84. Pawson, R., A measure for measures, London 1989. Pera, M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] efficienza dell’organizzazione sanitaria e alberghiera, dell’ottima équipe dei sanitari; oltre che della sua incantevole ubicazione dalla pianificazione sociosanitaria avviata dalla Regione Veneto. Nell’84 i posti letto effettivi si erano ridotti a ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] databile agli inizi del I millennio a.C. Nel 1985 l'équipe del TAP ha realizzato il rilievo delle gallerie minerarie e scavato i thailandesi avevano condotto piccoli saggi stratigrafici (1983-84), il cui principale risultato fu il riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] , s'impose ancora Gasparri, che eguagliò il record di Falco; primo con 84.200 punti, precedette Toschi (51.350 p.), che confermò la sua classe, nel corso dei quali si incrociarono sommozzatori dell'équipe di Maiorca e tecnici della RAI. Fra questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] continuata da M. Tezt e C. Brennecke e dalla loro équipe. Per i propositi di questo contributo, le opere atanasiane saranno 178-179. 82 Ath., apol. sec. 18,2. 83 Ath., apol. sec. 18,4. 84 Ath., h. Ar. 31,2; cfr. anche 63,1. 85 Si veda P. Sakaon 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Giuliano imperatore. Attorniato da una équipe di amici-consulenti, interessati a 361, in considerazione di Cod. Theod. X 10,1 e 3 dalla quale ultima ampi stralci sono citati. 84 Amm., XXI 10,8. 85 Aur. Vict., Caes. 41,12. 86 Cod. Theod. XI 39,1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ma ha riacquistato il suo corpo" (1913, trad. it., p. 84). Poco dopo, Luigi Pirandello, nel romanzo Si gira (1915; ristampato nel ricavato da un romanzo di Isaac Asimov, in cui un'équipe di medici veniva miniaturizzata e introdotta nel corpo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] benedettini dell’abbazia tedesca di Beuron e diverse équipe di studiosi13. Tertulliano, nato a Cartagine14, versato C. Ihm, Die Programme der christlichen Apsismalerei, cit., pp. 181-182. 84 Cfr. M. della Valle, La croce in Oriente, in questa stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] l’azione svolta dal sostituto e dalla sua équipe durante il conflitto. Fondata nel settembre 1942 come Montini, Scritti giovanili, a cura di C. Trebeschi, Brescia 1979, pp. 82-84. 10 Ibidem. 11 In G.B. Montini, Riflessioni su “La luce nelle tenebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali