• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Astronomia [62]
Fisica [32]
Storia dell astronomia [31]
Religioni [18]
Biografie [18]
Astrofisica e fisica spaziale [18]
Geografia [17]
Matematica [16]
Temi generali [14]
Geofisica [12]

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] la data a partire dalla quale erano stati eseguiti i calcoli calendaristici, fu spostata dal 1280 al 1384, ma la precessione degli equinozi vi era del tutto ignorata e la durata del giorno era ancora indicata con l'ora di Nanchino in tutto l'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

STELLARE, CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARE, CATALOGO Luigi Carnera . È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] delle coordinate invariabili, in quanto egli riteneva di avere ovviato in questo modo alle conseguenze dovute alla processione degli equinozî. Non è qui il caso di ricordare la questione sollevata se realmente Tolomeo abbia osservato le stelle, o se ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] e dei satelliti ‒ in particolare la complicata questione del moto lunare ‒, le maree, la forma della Terra, la precessione degli equinozi e le comete. È possibile che Newton abbia cominciato a procedere per tentativi con la matematica in seguito ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

circulazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

circulazione Fernando Salsano . Con il significato di " moto circolare ", in senso assoluto, è attestato in Cv II XIV 12 fine de la circulazione è redire ad uno medesimo punto. In riferimento ai moti [...] (moto dell'eccentrico); del cielo del pianeta da occidente a oriente, secondo il movimento del cielo stellato (moto precessionale degli equinozi); e della rivoluzione diurna, comune ai nove cieli. In Rime CXI 2 Io sono stato con Amore insieme / da la ... Leggi Tutto

DATAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] anelli di accrescimento degli alberi. Calcoli basati sullo studio di eventi astronomici a carattere periodico, quali la precessione degli equinozi con periodo di 21.000 anni, la variazione dell'obliquità dell'eclittica con periodo di 40.000 anni e l ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FUNZIONE CLOROFILLIANA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] 'undicesimo mese (solstizio d'inverno) e del quinto mese (solstizio d'estate), nonché del secondo mese e dell'ottavo mese (i due equinozi). La proporzione tra il giorno più lungo e quello più corto è indicata come 18:12 (3:2); tale valore s'incontra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

DANTI, Egnazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino) Francesco Paolo Fiore Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] circa a metà della citata galleria, con la quale rese evidenti al papa gli errori commessi sino allora nel calcolo degli equinozi e dei solstizi. Il calendario fu adeguato nell'ottobre 1582 con il recupero di dieci giorni rispetto al vecchio (5-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – FERDINANDO DE' MEDICI – GIACOMO DELLA PORTA – GIOVANNI SACROBOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI, Egnazio (2)
Mostra Tutti

PANDOLFO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO da Capua Mariano Dell'Omo PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] ), alcune delle quali dedicate al calcolo della data di Pasqua, del ciclo solare, di quello lunare, dei solstizi, degli equinozi, del plenilunio, degli anni dalla creazione del mondo, sebbene sia difficile stabilirne la reale entità e la successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

festa

Enciclopedia on line

Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] , coincidenti più o meno con i vari momenti della coltivazione (semina, raccolto ecc.) o con fenomeni astronomici (solstizi, equinozi) o meteorologici (inizio o fine di piogge, inondazioni periodiche ecc.). Su questa base, si è tentata anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS DOMINI – CRISTIANESIMO – ANNUNCIAZIONE – PIER DAMIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su festa (3)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OROLOGIO Giuseppe Brusa (XXV, p. 588) Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] un quadrante tanto ben equilibrato che il suo moto avrebbe dovuto coincidere con quello della volta celeste agli equinozi. Altri committenti furono le organizzazioni religiose. Fin dal 1284 si prevede, come dotazione standard nella navata di una ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
equinòzio
equinozio equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno dei due istanti (praticamente dei due...
equinoziale
equinoziale agg. [dal lat. aequinoctialis]. – Dell’equinozio, degli equinozî: anno e., l’intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera (sinon. di anno tropico); burrasche, piogge e., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali