• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Astronomia [62]
Fisica [32]
Storia dell astronomia [31]
Religioni [18]
Biografie [18]
Astrofisica e fisica spaziale [18]
Geografia [17]
Matematica [16]
Temi generali [14]
Geofisica [12]

equinozio

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l’eclittica, passa per essi: e. di primavera (21 marzo), e. di autunno (23 settembre). La denominazione aequinoctium (dal latino aequus «uguale» e nox «notte») deriva dal fatto che agli e. la durata del giorno è perfettamente uguale a quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: SFERA CELESTE – PRECESSIONE – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equinozio (2)
Mostra Tutti

precessione degli equinozi

Enciclopedia Dantesca (1970)

precessione degli equinozi degli equinozi. Con questa espressione si designa il fenomeno astronomico - rilevato per la prima volta dall'astronomo greco Ipparco di Nicea (VI-V sec. a.C.) - del graduale [...] spostamento della sfera delle Stelle fisse da occidente a oriente, computato da Tolomeo in un grado ogni cento anni, e determinato dal movimento della nona sfera inverso rispetto a quello da oriente a occidente delle sfere planetarie; v. EQUINOZIO. ... Leggi Tutto

precessione degli equinozi

Enciclopedia on line

In astronomia, fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull’eclittica, così che il ritorno del Sole all’equinozio di primavera [...] precede il suo ritorno alla stessa posizione sulla sfera celeste. L’effetto è dovuto principalmente all’azione combinata del Sole e della Luna, e in minor misura all’azione di tutti i pianeti, sul rigonfiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: OBLIQUITÀ Ε DELL’ECLITTICA – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – COORDINATE CELESTI – PUNTO VERNALE – SFERA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precessione degli equinozi (3)
Mostra Tutti

coluri

Enciclopedia on line

Cerchi orari della sfera celeste: quello passante per gli equinozi ( coluro degli equinozi) e quello passante per i solstizi ( coluro dei solstizi), perpendicolare al precedente. I due c. sono naturalmente [...] perpendicolari all’equatore celeste e il secondo anche all’eclittica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: SFERA CELESTE – ECLITTICA – SOLSTIZI – EQUINOZI – COLURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coluri (2)
Mostra Tutti

Stella Polare

Enciclopedia on line

La stella, visibile a occhio nudo, più prossima al Polo Nord celeste. A causa della precessione degli equinozi (→ precessione, moto di), il polo si sposta sulla volta celeste e quindi la S.P. non è sempre [...] la stessa attraverso i secoli. Attualmente è la α Ursae Minoris, l'ultima del timone dell'Orsa Minore, la quale dista dal polo ca. 1°; è una stella doppia ed è anche una variabile cefeide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: VARIABILE CEFEIDE – STELLA DOPPIA – URSAE MINORIS – VOLTA CELESTE – ORSA MINORE

stagione

Enciclopedia on line

stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] al solstizio omonimo, intorno al 21 giugno (declinazione +23°27′); autunno, con inizio al passaggio del Sole all’altro equinozio, intorno al 23 settembre; inverno, con inizio al passaggio all’altro solstizio, intorno al 21 dicembre (declinazione −23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – TEMPERATURA – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagione (3)
Mostra Tutti

DRACO o Dragone

Enciclopedia Italiana (1932)

Costellazione del cielo boreale. La stella principale, α, è di 3m6. Per effetto della precessione degli equinozî, circa 4600 anni fa questa stella era a pochi gradi di distanza dal Polo. La stella γ occupa [...] un posto importante nella storia dell'astronomia, poiché Bradley nel 1725 scoprì il fenomeno dell'aberrazione (v.) mediante una serie di osservazioni di questa stella. È indicata con l'abbreviazione Dra ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRACO o Dragone (2)
Mostra Tutti

polare, stella

Enciclopedia on line

Stella, visibile a occhio nudo, che si trova esattamente al polo Nord celeste o che è la più prossima a esso. A causa del fenomeno della precessione degli equinozi, il polo si sposta sulla volta celeste [...] e conseguentemente la stella p. non è sempre la stessa attraverso i secoli. Attualmente è la α Ursae Minoris, l’ultima del timone dell’Orsa Minore (➔ Orsa), la quale dista dal polo ∼1°. Questa stella si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – URSAE MINORIS – VOLTA CELESTE – ORSA MINORE – OTTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polare, stella (1)
Mostra Tutti

nord

Enciclopedia on line

Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno [...] prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione o tramontana o mezzanotte (contrapposto a sud o mezzogiorno). Polo n. celeste, quello dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: SFERA CELESTE – STELLA POLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nord (1)
Mostra Tutti

platonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platonico platònico [agg. (pl.m. -ci) Relativo al filosofo gr. Platone (428-348 a.C.)] [ASF] Anno p.: il periodo del moto di precessione terrestre, pari a 25 725 anni: → precessione: P. degli equinozi. [...] ◆ [ALG] Poliedri p.: i cinque poliedri regolari (tetraedro, cubo, ottaedro, dodecaedro, icosaedro): → poliedro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platonico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
equinòzio
equinozio equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno dei due istanti (praticamente dei due...
equinoziale
equinoziale agg. [dal lat. aequinoctialis]. – Dell’equinozio, degli equinozî: anno e., l’intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera (sinon. di anno tropico); burrasche, piogge e., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali