(it. Cabardino-Balcaria) Repubblica autonoma della Russia (12.500 km2 con 891.338 ab. nel 2008). Si estende sul versante settentrionale del Caucaso, nella regione centrale. La capitale è Nal´čik. Si distingue [...] il bosco; a N l’agricoltura (mais, foraggi, frutta, e soprattutto uva). Considerevole l’allevamento, soprattutto degli equini. L’industria è in gran parte basata sui prodotti agricoli. Dal sottosuolo si estraggono molibdeno, wolframio, carbone e ...
Leggi Tutto
MARTINICA (XXII, p. 451)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] . Per l'allevamento una stima del 1942 ha calcolati 41.700 bovini, 34.500 ovini e caprini, 7900 suini e 10.200 equini.
Storia. - Rimasta fedele al governo di Vichy all'atto della crisi del 1940, la Martinica, come le altre Indie occidentali francesi ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] : bovini 676.250 (1934), 725.400 (1935); ovini 552.070 (1934), 593.150 (1935); suini 281.660 (1934), 289.190 (1935); equini 211.510 (1934), 217.810 (1935); e la produzione del burro, che alimenta una notevole esportazione.
Il commercio con l'estero ...
Leggi Tutto
Isola delle Egadi (7 km2), a N di Favignana (al cui comune appartiene). È lunga, da N a S, 5 km e larga 2. Ha coste alte e dirupate con numerose grotte, e culmina con il Pizzo del Monaco (278 m). Vi si [...] pitture schematiche (esseri antropomorfi, quadrupedi, pesci, idoli) e da molte incisioni in stile naturalistico, soprattutto cervi, bovini, equini e qualche figura umana. Per queste ultime è stata proposta una datazione corrispondente al periodo di ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] (di cui oltre un terzo pecore karakul), 3,3 milioni di caprini, 3,8 milioni di bovini, 1,6 milioni di equini e 300.000 cammelli.
Lo sviluppo delle attività industriali è stato favorito dall'aumentata produzione di energia elettrica (486 milioni di ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] di alcuni fiumi (Uribante, Caparro). L'economia fondamentale dello stato è basata sull'allevamento del bestiame (bovini, equini, suini) che dà incremento a una notevole esportazione diretta verso la Colombia. L'agricoltura, esercitata nelle fertili ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] -400.000 q.), frumento (250-300.000 q.), foraggi (2,6 milioni di q.); questi ultimi permettono un intenso allevamento di equini (14.169), bovini (94.198), suini (20.176); scarsi gli ovini e i caprini. Un lato fondamentale dell'economia vercellese è ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] 17 (12%), con un prodotto di 15.000 q. di uva; poco estesi i boschi (11,7%). L'allevamento conta 183 equini, 451 ovini, 1489 bovini. Nel 1927 l'industria impiegava 2762 addetti (industrie meccaniche, tessili, dell'abbigliamento, ecc.). La popolazione ...
Leggi Tutto
YONNE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] a pascoli e lande su cui poggia l'industria dell'allevamento con 124 mila bovini (1932), 140 mila ovini e caprini e 43 mila equini: il resto è coltivato a cereali (frumento, avena, orzo), a patate, a ortaggi, a alberi da frutta, a viti. Notevole è la ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] un fiorentissimo allevamento, fra i più intensi del mondo, sia rispetto alla popolazione (52 capi, di cui 29 bovini, 19 suini, 2 equini e 2 ovini, ogni 100 abitanti), sia rispetto alla superficie utilizzata (503 capi, di cui 280 bovini, 185 suini, 18 ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.