• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Geografia [91]
Archeologia [45]
Zoologia [33]
Medicina [32]
Storia [31]
Arti visive [32]
Economia [27]
Europa [20]
Diritto [17]
Agricoltura caccia e pesca [13]

IPPOBOSCA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOBOSCA (latino scient. Hippobosca) Athos Goidanich Genere d'Insetti Ditteri Ciclorrafi compreso nella sezione dei Miodarî medî, con corpo depresso, bene chitinizzato, bruno lucente variegato, ali [...] rufipes, sudafricana e Hipp0b0sca camelina, nordafricana e asiatica) o delle Leishmanie (Hippobosca canina, che in Persia trasmetterebbe all'uomo e al cane il "bottone d'Aleppo"). Specie cosmopolita è la Hippobosca equina dei bovini e degli ... Leggi Tutto

echinococco

Enciclopedia on line

Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] ~ 22 μm. Il cisticerco, o cisti idatidea, è frequente in vari organi di animali domestici (bovini, ovini, suini, equini; più di rado anche in polli, oche, tacchini, roditori selvaggi). Le dimensioni della cisti sono molto variabili. Una membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – ECHINOCOCCOSI – IPOCONDRIO – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echinococco (2)
Mostra Tutti

LAZO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZO (voce spagnola, significante "laccio") Georges Montandon Laccio o nodo scorrevole praticato all'estremità di una lunga corda o correggia, che viene gettato, generalmente stando a cavallo, al collo [...] , si usa la bola. Il lazo viene usato specialmente dagli Europei che praticano l'allevamento in grande dei bovini o degli equini (p. es., Lazio, Maremma), dai cow-boys delle praterie dell'America Settentrionale e dai gauchos della pampa dell'America ... Leggi Tutto

SAÔNE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] e pascoli con un allevamento di bestiame costituito da 359 mila bovini, 96 mila ovini e caprini, 171 mila suini, 46 mila equini; il resto è coltivato a cereali (frumento 123 mila tonn., avena 38 mila, granoturco 16 mila, segale, orzo e grano saraceno ... Leggi Tutto

CATANZARO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il comune ha una superficie di 111,30 kmq. Le frazioni più popolose sono Santa Maria (6094 abitanti) e Marina (5258 ab.). La Piazza Stocco (p. 431) è stata intitolata a Michele Bianchi. Ai primi del 1938 [...] l'85,05% in zona collinare ed il 14,02% in zona di montagna. Il patrimonio zootecnico della provincia è di 45.712 bovini, 34.570 equini, 42.039 suini, 208.118 ovini e 82.102 caprini. La provincia ha una rete ferroviaria di km. 435, dei quali 153 a ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE BIANCHI – AGRICOLTURA – GIMIGLIANO – CAPRINI – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANZARO (5)
Mostra Tutti

SAN MORIZIO Canavese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MORIZIO Canavese (A. T., 20-21) Piero Landini Paese del Piemonte nel Canavese (provincia di Torino), a 317 m. s. m., è situato sulla ferrovia Torino-Ceres, a 18 km. dalla metropoli, a breve distanza [...] 48% di seminativi e il 45% di prati permanenti; raro il bosco (6,2%); numerosi i bovini (1482 capi), gli equini (201), i suini (120). Vi hanno grande importanza le industrie, soprattutto quelle tessili; il comune ha una popolazione complessiva (1931 ... Leggi Tutto

energia, fonti di

Dizionario di Storia (2010)

energia, fonti di Per fonte di e. si deve intendere un qualsiasi fenomeno capace di dar luogo a una «liberazione» di e. impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, [...] al Settecento, l’uomo trasse l’e. necessaria alle sue opere dalla forza muscolare propria e degli animali domestici (bovini, equini), cui ben presto affiancò l’e. ricavata dalle acque fluenti, sfruttate tramite la ruota idraulica, e dal vento. Nel 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – SCORIE RADIOATTIVE – OPINIONE PUBBLICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia, fonti di (6)
Mostra Tutti

Kabardino-Balkarija

Enciclopedia on line

(it. Cabardino-Balcaria) Repubblica autonoma della Russia (12.500 km2 con 891.338 ab. nel 2008). Si estende sul versante settentrionale del Caucaso, nella regione centrale. La capitale è Nal´čik. Si distingue [...] il bosco; a N l’agricoltura (mais, foraggi, frutta, e soprattutto uva). Considerevole l’allevamento, soprattutto degli equini. L’industria è in gran parte basata sui prodotti agricoli. Dal sottosuolo si estraggono molibdeno, wolframio, carbone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MOLIBDENO – CAUCASO – CARBONE

SEINE-ET-OISE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEINE-ET-OISE (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia centro-settentrionale, compreso tra i dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret, Eure-et-Loir, Eure, Oise. Il territorio (5659 [...] da boschi e per 1/10 è tenuto a pascoli e prati su cui vivono (1931) 160 mila ovini, 59 mila bovini e 36 mila equini: per il resto è coltivato a cereali (frumento, segala, orzo, avena), a patate, ad alberi da frutta, a ortaggi (16 mila ettari), e su ... Leggi Tutto

ISMAIL

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMAIL (l'antico nome moldavo era Şmil; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Carlo TAGLIAVINI Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo. Sorge sulla riva sinistra [...] 10.000 ettari. È l'unico dipartimento romeno privo affatto di foreste. Vi ha importanza l'allevamento del bestiame (1927: 36.500 equini, 34.100 bovini, 195.000 ovini e 27.000 suini) e la pesca. Storia. - La data della fondazione è incerta, ma si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
equìnia
equinia equìnia s. f. [der. del lat. equinus «equino»]. – In veterinaria, sinon. poco usato di morva.
equinismo
equinismo s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali