Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARΤE (v. vol. I, p. 748)
A. M. Bisi
I contributi alla iconografia di A. sono venuti dalle scoperte effettuate a partire dagli anni '60 nelle colonie fenicie di [...] IV (XV sec. a.C.) e si ripete in varie opere di toreutica nord-siriana del IX-VIII sec. a.C., come i frontali equini con dee nude, isolate o in triadi, da Teli Taynat, Salamina di Cipro, Samo, Mileto, ecc.
Sul versante occidentale, l'unico caso di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Carlo Calcaterra
Poeta; il più frondoso e dissipato degli arcadi; nato a Genova il 21 novembre 1692, morto a Parma il 20 dicembre 1768. Uscito da famiglia dogale, fu avviato [...] poetiche: Parma 1779 seg., voll. 10; Lucca 1779-80, voll. 15.
Bibl.: E. Bertana, In Arcadia, Napoli 1909; C. Calcaterra, Storia della poesia frugoniana, Genova 1920; A. Equini, C. I. F. alle corti dei Farnesi e dei Borboni di Parma, Palermo 1920-21. ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] incubazione che si accorcia nei piccoli, decorso breve, esito letale. Molte sono le specie di animali a cui si attacca: equini, bovini, ovini di fresco tosati, roditori, ecc.; di prova clinica o sperimentale tutti i mammiferi, si può dire, dalle ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] Il metodo oggi più diffuso è quello di A. Theiler. Gli esperimenti intrapresi con milza o sangue formalinizzati di equini pestosi sembrano dare esito soddisfacente.
Peste suina.
È una malattia infettiva e contagiosa, sostenuta da un virus filtrabile ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] nell'ambito degli animali erbivori, la cui flora batterica del rumine (bovini) e dell'intestino cieco (equini), oltre alla digestione enzimatica della cellulosa dei foraggi, alla sintesi di amminoacidi dall'ammoniaca liberatasi nella digestione ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] bestiame è sufficiente ai bisogni dell'isola. Esso concerne bovini (5000 capi), ovini (30.000 capi), suini (2000 capi), equini, conigli e pollame. L'industria si esercita specialmente sulle pelli prodotte nell'isola o acquistate in Turchia. Essa si ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] nel 1929), 4.590.926 bovini (3.445.700 nel 1929), 593.828 suini (556.732 nel 1929) e 217.689 equini (298.986 nel 1929). Dalle cifre su riportate è evidente il notevole aumento riscontratosi nell'allevamento ovino e bovino, mentre rimane stazionario ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] , vite e olivo. Il bestiame è di circa 20.000 capi fra ovini e caprini e un numero molto minore di bovini ed equini. I commerci marittimi sono assai limitati; le industrie consistono in qualche molino per il grano e per le olive e nella tessitura. I ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] coltivazioni si limitano all'avena, all'orzo, ai cavoli e alle patate. Notevole importanza ha invece l'allevamento dei bovini, degli equini (nota è la razza nana di cavalli che dalle isole prende il nome) e specialmente degli ovini, il cui numero si ...
Leggi Tutto
KUOPIO (A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo di provincia (lään). Posta a 27°41′20″ long. E. e 62°53′30″ lat. N. Eccellente è la sua situazione su una lingua di terra sporgente [...] 157.220 ha. soltanto dalle coltivazioni (40%, cereali, 40% foraggere). Notevole è l'allevamento: 233.527 bovini, 152.763 ovini, 42.229 equini, 38.985 suini, 2306 caprini nel 1925. La pesca lacustre rende circa un milione di kg. di pesce ogni anno. Le ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.