SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] italiani. Cospicuo è anche l'allevamento del bestiame: nel 1930 si contavano 7537 bovini, 2947 suini, 914 ovini, 421 equini. L'industria (1927) è forte di 320 stabilimenti, e 1898 addetti: prevalgono le industrie tessili, le meccaniche, le alimentari ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] urgents. Abdomen, Parigi 1933.
Patologia veterinaria. - La peritonite è molto frequente nei bovini, specie nelle bovine; seguono gli equini e, a notevole distanza, le altre specie. La malattia è sempre di natura infettiva. I germi possono giungere al ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] , negli ultimi 15 anni, gli ovini (385.000), diminuiti invece i caprini (159.000) e i suini (33.000). Fra gli equini continuano ad avere importanza gli asini (43.000 nel 1956), esportati in Levante e nell'Egitto, come animali da lavoro. La pesca dà ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (A. T., 59-60; detta anche Rutenia Carpatica; cèco Podkarpatská Rus; ted. Karpatorussland o Karpatoruthenien)
Elio Migliorini
È la regione più orientale della Cecoslovacchia, avente [...] prugni. Circa un ottavo della superficie è riservato ai pascoli, dato che occorrono molti animali da lavoro (205 mila bovini, 38 mila equini); vi sono anche 117 mila pecore, 20 mila capre, 70 mila suini e circa 1000 bufali. La riforma agraria è stata ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] e della Sicilia, associata per solito al fico d'India e al sommacco. Se ne usano i frutti come alimento degli equini: furono pure impiegati per la fabbricazione dell'alcool dal professor G. Oddo di Palermo; vengono altresì proposti per l'estrazione ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] urbana. Allevatori di bestiame, e specialmente di pecore a coda grossa (4 milioni di capi), oltre che di bovini, equini e suini, vivono in prevalenza allo stato seminomade.
I Kirghisi del Pamir sono ancora interamente nomadi; una parte dei Kirghisi ...
Leggi Tutto
SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo")
Agostino Palmerini
Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] le specie patologiche seguenti: S. gallinarum Blanchard (polli), S. anserina Sacharoff (oche), S. theileri Laveran (bovini, equini del Transvaal), S. naganophila Savini (topolino bianco), ecc.
La Spirochaeta pallida Schaudinn o Treponema pallidum ...
Leggi Tutto
KALUGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Giorgio PULLE'
Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] , poca canapa, oltre a cavoli, cipolle e piante da frutta, coltivate lungo il corso dell'Oka; infine si allevano equini, bovini da lavoro e da latte, ovini e suini. Tuttavia manca una vera organizzazione agricola razionale. Le risorse minerali sono ...
Leggi Tutto
UUSIMAA (oppure anche come denominazione amministrativa Uudenmaa, Nyland in svedese; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Provincia (län) della Finlandia meridionale. Il nome ("terra nuova") appare nelle fonti [...] , frumento, colture orticole. L'allevamento è prospero (170.000 bovini, 70.000 ovini, 47.000 suini, 40.000 equini) e bene organizzato (latterie, industria del burro e dei formaggi). Estesa e razionalmente sfruttata anche l'area forestale; intensa ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] , in Atti del R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli, V [1892], 8, pp. 1-35; La saccaromicosi degli equini (farcino d'Africa, linfangite epizootica, farcino criptococco), ibid., VIII [1895], 6, pp. 1-19, importante studio anatomopatologico, clinico ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.