Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] che il russo I. I. Ivanov e la sua scuola misero a punto vagine artificiali e tecniche di inseminazione per equini, bovini e ovini. La grande potenzialità dell'inseminazione artificiale negli animali da allevamento dipende dal fatto che l'eiaculato ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] presenza del virus rabido nei pipistrelli. La morva è scomparsa come conseguenza della forte riduzione del numero degli equini e delle drastiche misure di controllo. La miasi americana da Cochliomyia hominivorax (la cosiddetta mosca assassina), che ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] % del PIL e 45% della forza lavoro), con l’attività agricola innanzitutto, ma anche con l’allevamento (soprattutto ovini ed equini) e la pesca (1.099.000 t, 2012), che beneficiano di specifici investimenti pubblici. Altro settore importante è quello ...
Leggi Tutto
SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] rappresentati, dall'origine sino alla fine del sec. V a. C., secondo lo stesso tipo: come uomini, cioè, di natura equina. Soltanto nel sec. V sopravviene una prima differenziazione fra sileni vecchi e giovani, e nel Ciclope di Euripide il vecchio è ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] ma tutt'altro che trascurabile è il numero dei bovini (oltre 3 milioni di capi, di cui 1,1 vacche lattifere), degli equini e degli ovini. Il sottosuolo raccoglie ricchi depositi di carbon fossile (Williamson, Sangamon, St Clair; oltre 50 milioni di ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] numero di ovini (52 milioni di capi, 2012; 8,5% dell’export, 2013), caprini (44 milioni di capi, 2012) ed equini. Quello minerario rappresenta il settore trainante, dominato da petrolio (130.000 barili al giorno, 2013, in diminuzione dai circa 500 ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] agricolo del 1939 ha rilevato 818.500 bovini, 783.000 suini, 466.900 caprini e 37.200 ovini, 408.300 equini.
Gli scambî commerciali, come per il periodo precedente, hanno segnato fino al 1940 una prevalenza solo trascurabile dell'esportazione; ma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] . Cercò anche di acquistare dal Demanio, per 126.000 ducati, le foreste e difese precedentemente utilizzate per gli allevamenti equini della "Regia Razza" di Calabria, ma prevalse l'offerta di 200.000 ducati avanzata dal marchese di Arena. Anche ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di cui 202.000 muli e bardotti, 177.000 asini e 79.000 cavalli. In complesso il numero degli equini uguagliava il 20% dei capi esistenti nel regno e quasi la metà dei soli muli e bardotti. Importanza assai minore presenta l'allevamento dei bovini ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] . Si colpisce la fronte con una pesante mazza. Le condizioni anatomiche più favorevoli per questo metodo si hanno negli equini, nei quali la superficie dorsale dell'encefalo è protetta dalla semplice e non robusta lamina ossea formata dai frontali e ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.