anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] veterinaria i processi infiammatorî faringei sono specialmente frequenti negli equini e suini, più rari nei carnivori, nei essere l'espressione d'un'infezione specifica (adenite equina, carbonchio ematico, setticemia emorragica dei bovini e suini ...
Leggi Tutto
KANSAS (A. T., 127-128, 142)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] hl. annui); verso il centro il grano (invernale; media 50 milioni di hl.); a O. l'allevamento, soprattutto di suini, bovini ed equini. In tutto lo stato si coltivano poi sorgo, avena, orzo, segala e patate; e si allevano anche caprini e ovini in buon ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] erano 132.000 e i suini 116.000, gli uni e gli altri fortemente incrementati nel dopoguerra (in rilevante calo invece gli equini: 7.700, e gli ovini: 2.200). Perciò in fase di dilatazione è la produzione del latte e specialmente quelle del burro ...
Leggi Tutto
SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Il genere [...] nel cavallo. Questa specie è assai frequente in Algeria e può costituire un vero flagello per gli allevamenti equini. Queste sanguisughe del cavallo s'attaccano preferibilmente al di sotto della lingua, vicino al frenulo, ma possono trovarsi ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] l'allevamento del bestiame, con un sensibile aumento di bovini da latte e da macello, mentre gli ovini e gli equini hanno subìto una forte riduzione.
Sensibilmente aumentate le aree soggette a rimboschimento, dato che i 3/4 della superficie montuosa ...
Leggi Tutto
RAGUSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] lino; ma ha anche estesi pascoli. Oltre all'industria casearia è in quel territorio assai sviluppato l'allevamento col commercio degli equini. Ma più nota è Ragusa per quella roccia d'asfalto, le cui cave ricingono largamente la città (se ne esporta ...
Leggi Tutto
NUORO (Nùgoro; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna centrale, capoluogo di provincia. Compare verso il sec. XII come villaggio della curatoria di Dori che apparteneva al giudicato [...] la malvasia di Bosa e i vini di Oliena e Ierzu), e soprattutto dalla pastorizia: nel 1930 si contavano circa 24.000 equini, 64.004 bovini, 31.991 suini, 641.480 ovini, 153.414 caprini. Agricoltura e pastorizia vanno soggette alle vicende non propizie ...
Leggi Tutto
LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] ; abbondano anche le viti e gli alberi da frutto. Le vaste praterie permettono un buon allevamento di bestiame, soprattutto di equini. Pochi giacimenti di carbon fossile e qualche cava di marmi. Le industrie sono attive, specie nei centri lungo il ...
Leggi Tutto
MARAMUREŞ (A.T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] . Notevoli sono pure le colture del tabacco, dei prugni e dei meli. Il patrimonio zootecnico è costituito (1927) da 25.000 equini, 138.000 bovini, 126.000 ovini e 69.000 suini.
Ragguardevole la produzione mineraria nella zona di Baia-Mare, dove si ...
Leggi Tutto
Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto [...] in minor numero i bovini da lavoro, sostituiti dai mezzi meccanizzati, si allevano invece animali da carne; gli equini diminuiscono notevolmente (7005 nel 1958). In sensibilissima diminuzione anche le pecore e le capre (rispettivamente da 11.890 ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.