Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] di capi nel 1973), non dà più luogo a esportazione per l'accresciuta domanda interna; numerosi sono anche suini, caprini ed equini.
Da una quindicina di anni, presso Pedernales, si estrae attivamente bauxite (1,5 milioni di t nel 1973), che viene ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] il fabbisogno interno. L'allevamento ha compiuto progressi e notevole è il numero dei capi bovini (1,6 milioni nel 1973), suini ed equini. Le foreste hanno fornito nel 1973 legname per 4,4 milioni di m3. Una legge di riforma agraria (1962) ha portato ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] occupano quasi 1/5 della superficie del dipartimento, e le foreste il 6%. Ragguardevole l'allevamento del bestiame (110.000 equini, 104.000 bovini, 211.000 ovini, 230.000 suini).
Monumenti. - La città soffrì molto nelle varie guerre, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] significative trasformazioni nell'economia e nel popolamento, la provincia più coinvolta è la Capitanata. La presenza di equini nella Puglia settentrionale è già attestata nel Codice Diplomatico Pugliese, ma s'intensifica per quantità e qualità all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] tradizionalmente identificato nella Centauromachia, lo scontro ingaggiato dalle mitologiche figure dal busto umano e gli arti inferiori equini – in verità non facilmente identificabili – contro i Lapiti, nella quale è stata letta l’affermazione della ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] , 1892, pp. 800 s., XXX, 1893, pp. 729-741), e soprattutto di scoprire, grazie alla speciale relazione coltivata con gli equini al seguito, i loro ‘segreti’. Di qui dunque l’acquisizione di un inestimabile patrimonio di nozioni, su cui Tesio, non a ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] Ornitosi (Miyagawanellosi) nei bovini. Segnalazione clinica, ibid., VIII [1954], pp. 702-704) e di leptospirosi negli equini (Leptospirosi ittero-emorragiche degli equini, ibid., pp. 704-706); tra il 1962 e il 1965 sollecitò e ottenne l’attuazione di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] interessa i bovini (9.760.000), gli ovini (2.803.000) e i suini (6.723.000), mentre permane quasi stazionario per gli equini; nel 1935, oltre ai dati citati, si avevano anche 355.000 caprini.
Il movimento commerciale con l'estero per il 1934 e 1935 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] perdute dalla Romania erano grandi produttrici di grano e di mais (Bessarabia) e allevatrici di ovini e di equini (Dobrugia meridionale). Nonostante una marcata diminuzione in questi prodotti, la Romania resta un paese essenzialmente agricolo. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] chileno sarebbe costituito, secondo gli ultimi censimenti, da circa 2.000.000 di bovini, quattro milioni e mezzo di ovini, 500.000 equini (compresi i llama) e da 300.000 suini.
I bovini trascorrono la vita all'aperto. Esistono zone di sverno e zone ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.