È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] 1,8-2 milioni di q. di fieno all'anno, ciò che permette un discreto allevamento, pari a 114.877 capi nel 1930 (9220 equini; 77.480 bovini; 13.601 suini; 6756 ovini; 7810 caprini). La maggiore importanza è data dai bovini che presentano un aumento del ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] ,5 milioni di ovini e oltre 2,6 milioni di caprini, concentrati sopratutto nel Tell; 850.000 bovini e quasi altrettanti equini. L'importanza della pesca è diminuita in conseguenza della guerra.
Il commercio, in milioni di franchi, è stato il seguente ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] ricchezza più cospicua e conta un totale di 22,6 milioni di capi (1970), così ripartiti: ovini 13,3 milioni, caprini 4,2, equini 2,3, bovini 2,1, cui si aggiungono quantità minori di cammelli e di suini. Il suolo dedicato al pascolo copre oltre l'85 ...
Leggi Tutto
ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra)
Oscar De Beaux
Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] , Gnu, Orici, Struzzi; dove differenti specie di Zebre sono conterranee non è raro veder mischiate le loro mandrie. Questi equini selvatici hanno il passo leggiero, il trotto poco disteso e irregolare, il galoppo rapido e precipitoso ma di resistenza ...
Leggi Tutto
ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] viti (16.000 ha. di vigneti), prugni e meli; in tutto, quasi 700.000 ettari.
Importante l'allevamento del bestiame (124.000 equini, 318.000 bovini, 315.000 ovini e 302.000 suini nel 1927) e lo sfruttamento delle foreste, che coprono 456.000 ha. (più ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] assenza in esso di animali domestici, in una regione nota come il nucleo dei primi allevamenti di animali bovini, ovini ed equini. La cultura di A. è dunque almeno altrettanto antica, se non pure di qualche secolo in più, della cultura di Tripolje ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA (v. vol. VII, p. 971)
A. M. Reggiani
T. M. costituisce uno degli esempî più interessanti di organizzazione politico-territoriale della Sabina, [...] (arti superiori e inferiori, mani e piedi nudi e calzati), da un bambino in fasce, da statuette di animali (bovini, equini, ovini), da ceramica a figure rosse del Gruppo Fluido, da ceramica sovradipinta, da ceramica a vernice nera con una forte ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] pianta.
M. cavallina (o m. culaia o mosca-ragno) Dittero Brachicero Muscomorfo Ippoboscide (Hippobosca equina), ectoparassita ematofago che succhia il sangue di equini e bovini sui quali si posa tenacemente; ovovivipara.
M. della carne (o m. carnaria ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] riso da 48,0 a 40,6.
La consistenza del bestiame quale risulta dal censimento 1942 rivela un aumento in tutte le voci, eccettuati gli equini (94,6 mila nel 1938; 84,6 nel 1942). I bovini contavano (1942) 1116,5 mila capi; gli ovini 157,0; i suini 219 ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] con vaccini formolati, preparati emulsionando organi virulenti con soluzioni variabili di formolo; tal'è il caso della peste bovina, equina e aviaria, del cimurro del cane, della rabbia, ecc. I lisati batterici ottenuti dall'azione di acidi o di ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.