IOWA (pron. àioua; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Gaudence MEGARO
Uno dei sette stati centrali di NO. degli Stati Uniti, il più piccolo fra questi per superficie (145.415 kmq.), chiuso fra il corso [...] di capi, la cifra massima fra gli stati), di bovini (oltre 5 milioni di capi, di cui 1,5 di vacche da latte), di equini (più di 1 milione di cavalli, altro massimo) e di pecore (1, 1 mil. di capi). Le ricchezze minerali non fanno difetto: la parte ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555)
Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle [...] 2724,72 kmq., è la prima del regno per superficie forestale di proprietà demaniale. Contava, nel 1930, 54.468 bovini, 4335 equini, 26.346 suini, 12.480 ovini e 6520 caprini. Nella provincia esistono 120 latterie sociali per la produzione del burro da ...
Leggi Tutto
Mitologia
Presso gli antichi Greci, il tafano: un e., per volere di Era, punse Io mutata in vacca; Socrate, nell’Apologia di Platone, si paragona a un e. per Atene.
Già presso i Greci la parola indicava [...] plurimo (animali poliestri), come in alcuni Mammiferi, come il coniglio, la cavia, il topo. Gli ovini, i bovini, gli equini allo stato selvatico sono monoestri e hanno una sola stagione riproduttiva all’anno e ciclo monoestrale. Le razze domestiche ...
Leggi Tutto
Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] ricoveri e delle abitazioni estive dette tanya. Al limite di tre distretti economici diversi (puszta stepposa con allevamento di equini e bovini; boschi di acacie a nord e nordest; campi di grano, mais, tabacco), Debrecen, pur avendo conservato il ...
Leggi Tutto
IEREZ de la Frontera (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Cadice (Andalusia), 45 km. a NE. da questa città, sulla ferrovia di Madrid. [...] , manzanilla, pajarote, ecc.). La regione produce anche cereali ed olio, e dà vita ad un intenso allevamento di . equini; mancano invece quasi del tutto le industrie.
Monumenti. - I suoi principali monumenti religiosi sono: la Collegiata, chiesa ...
Leggi Tutto
VINADIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della Stura di Demonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione [...] La produzione principale è data dai foraggi (oltre 90.000 q.), con conseguente intenso allevamento del bestiame: 167 equini, 667 bovini, 1914 ovini. Le industrie sono quasi assenti, quando si eccettui quella turistica. La popolazione complessiva del ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] -44; 503.200 suini (aumento 98‰); 14.600 ovini (aumento 64‰); 28.000 caprini (aumento 110‰); 222.200 equini (aumentati quasi due volte).
Commercio (p. 578). Le esportazioni sono restate notevolmente prevalenti sopra le importazioni: in qualche anno ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] 'economia agraria umbra, il L. si dedicò anche all'allevamento e alla selezione del bestiame (bovini, suini, equini), all'orticoltura, alla frutticoltura, alla selvicoltura, impegnandosi tra l'altro nella coltivazione di varie decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] e coll., A virus-like particle associated with leukaemia (lymphosarcoma), ibid., p. 567; J. Erasmus, Viruses as etiological agents in equine respiratory disease, in J. S. Afr. Med. Ass., 36 (1965), p. 209; A. L. Chapman e coll., Preliminary report on ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] Scrivia permettono d'irrigare 2500 ettari (27%). Cospicuo è anche l'allevamento, con 4444 bovini, 1282 suini, 743 equini. Diffuse le industrie (2864 operai nel 1927), principalmente quelle siderurgiche e metallurgiche (798 operai), le tessili (760 ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.