teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] esterne). La teoria delle catastrofi fornisce un quadro unificato che include la teoria delle biforcazioni, la termodinamica fuori dall’equilibrio, la teoria delle singolarità e la dinamica topologica. Gli ingredienti chiave per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
teoremi di fluttuazione
Luca Tomassini
Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] e costituisce un ponte tra la meccanica statistica all’equilibrio e quella fuori dall’equilibrio. Esso si basa sull’osservazione fisica che la reazione di un sistema termodinamico a deviazioni del valor medio statistico non dipende dalla natura ...
Leggi Tutto
varianza
varianza [Der. di variare, lat. variare] [PRB] (a) Per una variabile aleatoria x è il valore aspettato del quadrato dello scarto di x dal suo valore aspettato E(x), cioè è la quantità V=E((x-E(x))2); [...] v. dati, statistica dei: II 84 f). ◆ [TRM] V. termodinamica: il grado di libertà di un sistema termodinamico, cioè il numero dei parametri che si possono far variare senza turbare l'equilibrio del sistema. ◆ [PRB] Analisi della v.: tecnica statistica ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] ; in altre parole, vi sono processi chimici che avvengono spontaneamente solo in determinati intervalli di temperatura (➔ equilibrio). I soli parametri termodinamici non sono però sufficienti per stabilire la velocità di una r. chimica. Per es., una ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] della radiazione elettromagnetica in equilibrio termico di alta frequenza, la cui distribuzione spettrale è descritta dalla formula di Wien, rilevò (1905) che questa radiazione si comporta da un punto di vista termodinamico come un insieme discreto ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] da A. Einstein, il quale ricavò che la componente ad alta frequenza della radiazione in equilibrio termico in una cavità aveva comportamento termodinamico per alcuni aspetti analogo a quello di un gas perfetto, cioè di un insieme discreto di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] radiazioni elettromagnetiche, fenomeni collettivi di tipo termodinamico ed elettromagnetico si manifestano e s' dura all'infinito in quanto s'instaura uno stato di equilibrio dinamico tra quelle convogliate verso lo strato di plasma e quelle ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] nuovo sistema che prende talvolta il nome di riscaldamento termodinamico, in quanto il calore ottenuto è quello sottratto maggiori erogazioni.
È possibile in tal caso ristabilire l'equilibrio tornando ad aumentare la temperatura dell'aria ambiente (e ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] all'ordine è in competizione con altri effetti, di tipo termodinamico, che tendono invece a rendere il sistema disordinato.
Si ha e generali nel caso delle transizioni di fase all'equilibrio, mentre sono più deboli nel caso di sistemi dissipativi ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] lavoro di espansione) è uguale alla diminuzione di tale energia: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 575 c. ◆ [CHF] Energia libera standard di G.: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 148 e. ◆ [TRM] Energia media molare di G.: v. fasi ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...