Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] naturale esaminare i sistemi conservativi per primi, anche perché a essi si riferisce il problema della tendenza all'equilibrio dei sistemi termodinamici posto da Boltzmann nel secolo scorso. Occorre dire subito che questo problema a tutt'oggi non ha ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] acqua:
A(g) + H2O ⇄ A • H2O
viene descritto da una relazione di equilibrio, detta legge di Henry,
[A • H2O] = HApA
dove HA è il coefficiente di esse si comportano come un unico sistema termodinamico). Il forcing radiativo risultante da un qualunque ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] da Maxwell, e generalizzato nel caso di condizioni arbitrarie di equilibrio da Betti nel 1872 e per la vibrazione dei sistemi un'onda d'urto, mediante un ovvio ragionamento di tipo termodinamico, si può dedurre che è impossibile che esistano onde d' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] a un singolo sistema, Maxwell adottò la cosiddetta 'specificazione statistica', in base alla quale le proprietà di equilibrio di un sistema termodinamico sono da confrontarsi non con quelle di un singolo sistema meccanico, bensì con quelle di un ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] v. Boltzmann, 1896-1898; v. Thomson, 1854) si tenta di generalizzare i risultati della termodinamica classica a sistemi macroscopici che si discostino alquanto dall'equilibrio termico. In primo luogo si considerano quindi i fenomeni di trasporto e di ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] rational foundation of thermodynamics, del 1901, introdusse l'importante concetto di ‛insieme canonico' per un sistema termodinamico in equilibrio a temperatura T.
b) La formulazione di Gibbs.
Per un sistema dinamico di N particelle identiche (quale ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] diagramma di Pourbaix semplificato del ferro.
I diagrammi di Pourbaix, costruiti sulla base dei dati termodinamici di equilibrio delle reazioni elettrochimiche che coinvolgono il metallo, mostrano le zone di stabilità delle specie chimiche coinvolte ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] nell'equazione (7) e significa che nello stato di equilibrio l'energia per particella tende a un limite (‛estensività' totale e cioè senza violare la seconda legge della termodinamica. La nostra vita dipende dunque dalla differenza di temperatura ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] qualità del materiale non è sufficiente, i portatori tornano all’equilibrio prima di essere utilizzati. Ciò è vero anche se l’ solare non può essere pari al 100%. Da considerazioni termodinamiche, si ricava che il limite massimo per l’efficienza ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] le diverse applicazioni di queste tecniche allo studio degli acidi nucleici e delle proteine, e a quello della termodinamica di non-equilibrio nei piccoli sistemi.
La biofisica è una disciplina a cavallo tra la fisica, la chimica e la biologia ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...