Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] valore della corrente; quindi, la parte di energia termodinamicamente disponibile utilizzata per produrre energia elettrica è W = può essere calcolato come differenza dei potenziali elettrodici di equilibrio, Ve,eq dell'elettrodo positivo e di quello ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] l’aumento del gradiente di pressione al contorno. La termodinamica del processo, infatti, non ci dà indicazioni dirette sulla velocità alla quale il fenomeno evolve verso il suo stato di equilibrio, che è controllata dalla capacità di flusso della ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] , è opportuno definire l’oggetto di cui si esaminano l’equilibrio e la tendenza al cambiamento: il sistema climatico. Esso si sottosistemi, che sono aperti dal punto di vista termodinamico (scambiano materia ed energia), interagiscono tra di loro ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] all'ordine è in competizione con altri effetti, di tipo termodinamico, che tendono invece a rendere il sistema disordinato.
Si ha e generali nel caso delle transizioni di fase all'equilibrio, mentre sono più deboli nel caso di sistemi dissipativi ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] che si propone di cogliere l'essenziale termodinamico dei sistemi viventi tralasciando gli attributi Ox ford University Press, 2004.
Rizzotti 2001: Rizzotti, Martino, Vita ed equilibrio chimico-fisico, "Systema naturae", 3, 2001, pp. 215-242.
Stearns ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] . A differenza di quanto si potrebbe ingenuamente supporre, lo stato nativo appare come un vero stato termodinamico di equilibrio, nel senso che è rappresentato da un insieme di diversi microstati equivalenti per conformazione. Questa immagine ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] lavoro di espansione) è uguale alla diminuzione di tale energia: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 575 c. ◆ [CHF] Energia libera standard di G.: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 148 e. ◆ [TRM] Energia media molare di G.: v. fasi ...
Leggi Tutto
rischio e probabilita dei cambiamenti climatici
rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] sottosistemi, che sono aperti dal punto di vista termodinamico (scambiano materia ed energia), interagiscono tra di loro o inibire i cambiamenti. Pertanto, una condizione di equilibrio può rispondere alla variazione dei forzanti in modo molto ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] : particolare configurazione ordinata che un sistema termodinamico (di qualsivoglia natura: fluido, ottico, chimico e anche biologico) assume in circostanze particolari, essendo in uno stato di non equilibrio mantenuto stabile da un continuo scambio ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] di fase nei: V 395 c, f. ◆ [TRM] T. termodinamica: ogni variazione dello stato termodinamico di un sistema che si verifica, per es., quando il sistema inizialmente isolato e in equilibrio viene fatto interagire con un altro sistema, scambiando con ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...