NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] esterno e hanno studiato il relativo processo termodinamico.
Alimentazione. - Il problema dell'alimentazione è sottoposti gli organi che intervengono nella regolazione dell'equilibrio e del tono muscolare: l'apparato vestibolare (essenzialmente ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] sature, la portata dell'altra grande regola derivante dalla trattazione termodinamica degli equilibrî in sistemi eterogenei, e cioè della regola delle fasi (v. equilibrio: Equilibrio chimico; fase) - perché tutte le soluzioni sature, considerate e ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] radiazioni elettromagnetiche, fenomeni collettivi di tipo termodinamico ed elettromagnetico si manifestano e s' dura all'infinito in quanto s'instaura uno stato di equilibrio dinamico tra quelle convogliate verso lo strato di plasma e quelle ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] emissione w che dà la spinta è assicurata dall'equilibrio che si stabilisce fra la massa gassosa generata energia cinetica relativa w2/2 che il propellente acquista nel processo termodinamico a cui è sottoposto, e parlare di un rendimento propulsivo, ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] nuovo sistema che prende talvolta il nome di riscaldamento termodinamico, in quanto il calore ottenuto è quello sottratto maggiori erogazioni.
È possibile in tal caso ristabilire l'equilibrio tornando ad aumentare la temperatura dell'aria ambiente (e ...
Leggi Tutto
MOTO perpetuo
Giovanni Giorgi
Dicendo "ricerca del moto perpetuo (perpetuum mobile)" si è intesa la ricerca di una macchina che si mantenesse perpetuamente in moto senza essere ricaricata o fornita [...] di molto vaglio sperimentale, è rimasto acquisito il primo principio della termodinamica, il quale afferma che l'energia non si crea e la radiazione sia diffusa e ugualizzata e abbia raggiunto l'equilibrio con i corpi dell'ambiente; ma non vieta che ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] sistemi omogenei e delle relazioni di equilibrio nei sistemi eterogenei. Notevoli progressi sono stati compiuti anche per quanto riguarda i criterî di calcolo delle grandezze interessanti lo studio termodinamico e la progettazione (calore specifico ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] ricavarne una struttura nella quale unire i singoli progetti; equilibrare il programma globale per assicurare lo sviluppo secondo tutte . Sia ora consentito un paragone di tipo termodinamico, richiamando la distinzione che faceva il matematico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] con i primi due, dando luogo a nuovi sistemi in equilibrio più stabile rispetto a quelli di partenza. Quest'ultima tendenza problema ‒ analogo a quello di Clausius per un sistema termodinamico ‒ di trovare una grandezza di un sistema chimico in ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] un secondo in prossimità di un pozzo, alla ricerca dell’equilibrio si stabilisce un flusso di materia, calda (a densità minore es., l’introduzione di vincoli fisici di carattere termodinamico durante il processo d’inversione sismica consente di ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...