Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] v. Boltzmann, 1896-1898; v. Thomson, 1854) si tenta di generalizzare i risultati della termodinamica classica a sistemi macroscopici che si discostino alquanto dall'equilibrio termico. In primo luogo si considerano quindi i fenomeni di trasporto e di ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] (e quindi più interessante) di quanto non si sia creduto finora.
Dal punto di vista termodinamico, le estreme deviazioni dall'equilibrio termico e chimico che si manifestano nelle molecole interstellari non sono una sorpresa. Nello spazio come ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] oscillazioni dell'NADH e dell'ossigeno in soluzione. La reazione avviene e si mantiene lontano dall'equilibrio, un processo che, da un punto di vista termodinamico, è analogo a ciò che accade in una pompa biochimica, cioè a stabilire e mantenere un ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] rational foundation of thermodynamics, del 1901, introdusse l'importante concetto di ‛insieme canonico' per un sistema termodinamico in equilibrio a temperatura T.
b) La formulazione di Gibbs.
Per un sistema dinamico di N particelle identiche (quale ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] fatto.
Infine, discutiamo brevemente la formulazione di Onsager-Machlup della termodinamica lineare lontana dall'equilibrio (termodinamica irreversibile).
Si suppone che lo stato termodinamico di un sistema sia descritto da un insieme (completo) di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] diagramma di Pourbaix semplificato del ferro.
I diagrammi di Pourbaix, costruiti sulla base dei dati termodinamici di equilibrio delle reazioni elettrochimiche che coinvolgono il metallo, mostrano le zone di stabilità delle specie chimiche coinvolte ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] nell'equazione (7) e significa che nello stato di equilibrio l'energia per particella tende a un limite (‛estensività' totale e cioè senza violare la seconda legge della termodinamica. La nostra vita dipende dunque dalla differenza di temperatura ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] qualità del materiale non è sufficiente, i portatori tornano all’equilibrio prima di essere utilizzati. Ciò è vero anche se l’ solare non può essere pari al 100%. Da considerazioni termodinamiche, si ricava che il limite massimo per l’efficienza ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] libera in un fluido. Un altro importante esempio è dato dalla formulazione di Onsager-Machlup della termodinamica lineare lontana dall'equilibrio (termodinamica irreversibile).
Preliminari
Un processo stocastico x(t) è una famiglia a un parametro di ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] viventi evitano questa condizione proprio perché, da un punto di vista termodinamico, non sono sistemi chiusi ma aperti, ai quali si applica una termodinamica di non equilibrio. Più precisamente, gli organismi viventi sono caratterizzati dal fatto di ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...