Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] in relazione reciproca tutti i fenomeni di trasporto. Il punto di partenza è rappresentato dalla termodinamica dei processi irreversibili (termodinamica del non equilibrio). Essa non considera le caratteristiche della membrana, ma piuttosto lo stato ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] Il primo risultato interessante è che la geometria di equilibrio prevista teoricamente corrisponde molto bene a quella sperimentale (distanza fase gassosa è ricavata da considerazioni termodinamico-statistiche sul sistema costituito dalle due ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] di sedimentazione venga esattamente bilanciata dalla forza di diffusione; all'equilibrio si avrà:
in cui M è il peso molecolare, una molecola è molto sfavorevole dal punto di vista termodinamico.
Un secondo tipo di interazione che contribuisce all' ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] statistico del mezzo che produce lavoro.
Non c'è dubbio che il carattere statistico o casuale del processo termodinamico conduca all'equilibrio finale del sistema chiuso. Un po' meno sicuro è che l'azione di feedback stessa sia statistica, in ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] acqua:
A(g) + H2O ⇄ A • H2O
viene descritto da una relazione di equilibrio, detta legge di Henry,
[A • H2O] = HApA
dove HA è il coefficiente di esse si comportano come un unico sistema termodinamico). Il forcing radiativo risultante da un qualunque ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] da Maxwell, e generalizzato nel caso di condizioni arbitrarie di equilibrio da Betti nel 1872 e per la vibrazione dei sistemi un'onda d'urto, mediante un ovvio ragionamento di tipo termodinamico, si può dedurre che è impossibile che esistano onde d' ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] non reticolati a contatto di superfici. È questo un campo in cui oggi la viscoelasticità e la termodinamica di non equilibrio si trovano a fronteggiare sfide importanti.
Va ricordata infine l'affinità strutturale, e potenzialmente anche funzionale ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] acquosa, a 25°C e a pH neutro, possono coesistere solo tracce di tioestere all'equilibrio con l'acido libero e il tiolo corrispondenti. In accordo con i dati termodinamici di W.P. Jencks e M. Gilchrist (1964), anche con concentrazioni molari di acido ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] a un singolo sistema, Maxwell adottò la cosiddetta 'specificazione statistica', in base alla quale le proprietà di equilibrio di un sistema termodinamico sono da confrontarsi non con quelle di un singolo sistema meccanico, bensì con quelle di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] (1864-1941), un maestro indiscusso nel campo della termodinamica. Fra il 1917 e il 1919 Casale si applicò carbammato liquido o solido. Quando veniva raggiunta la concentrazione di equilibrio dell’urea, la miscela era spostata in un deflegmatore, ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...