Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] sono occupati vari autori di testi di fisica e in particolare di termodinamica (v. Bridgman, 1961), ma non è il caso di indugiare .
La situazione delle riserve di gas naturale è più equilibrata di quella delle riserve di petrolio, con una posizione ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] sono alla ricerca di una strategia che aiuti a ristabilire l'equilibrio. Molto si deve puntare sul traffico merci, dove ancora esiste dalla ventola e la massa d'aria soggetta al ciclo termodinamico del motore) e del rapporto di compressione (34 : 1 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] per esempio sulla superficie di T). L'orbita di S è di equilibrio se l'accelerazione centripeta uguaglia la forza d'attrazione divisa per la mezzo di unità di potenza convenzionali a ciclo termodinamico (Brayton o Rankine) sta ricevendo una certa ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] metaboliche in reversibili e irreversibili è basata sulla relazione fra rapporto di azione di massa e costante di equilibrio (cioè su criteri termodinamici).
Infine, dall'equazione ΔG=−RTln(K/Γ) deriva che la liberazione di energia è tanto più grande ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , come l'europio, si produce un campo di circa 1011 Oe nel nucleo.
d) Termometria, equilibrio termico e fluttuazioni termiche.
La definizione termodinamica di temperatura è strettamente legata a quella di entropia; per esempio, il ragionamento che ha ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] mg al giorno con la dieta e, se il bilancio del ferro è in equilibrio, ne espelle circa la stessa quantità. Dal momento che il ricambio del ferro nel dalla combinazione di controlli cinetici e termodinamici. Il meccanismo della reazione è illustrato ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] cresce in modo apprezzabile al di sopra della linea di equilibrio isometrico (1-5). In questo caso, sono le forze chimica in lavoro e in calore. Il primo principio della termodinamica permette di dare un'espressione quantitativa a questa asserzione ( ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] in cui sono condizioni diverse stato stazionario ed equilibrio. Se si sono verificate e si verificano tuttora .
È noto che tutti i viventi si comportano come sistemi termodinamici aperti, cioè come sistemi in cui si verifica un continuo afflusso ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] del sistema (l'entropia è la tendenza al livellamento termodinamico) ovvero, in altre parole, a turbarne la struttura. concepire (v. Laborit, Bases..., 1958) l'intero equilibrio biologico in funzione del percorso dell'idrogeno all'interno dell ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] teoria di Gibbs oltre a essere fondata su presupposti differenti, offre maggiori informazioni di quanto non faccia la termodinamica. Poiché l'equilibrio è definito attraverso l'esistenza di un minimo, ne seguono non solo il teorema del potenziale, ma ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...