Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] c.a.t. indubbiamente il maggior grado di sviluppo ha riguardato il settore della determinazione soprattutto termodinamica degli equilibri di vaporizzazione e delle specie molecolari prodotte e stabili ad alta temperatura talvolta denominate dagli ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] nelle acque e nel suolo avrebbero ripercussioni impattanti sull’equilibrio complessivo del pianeta, si è diffusa la necessità impianti alimentati dalla fonte solare – fotovoltaico e termodinamico – sottoposti a un meccanismo di incentivazione ad hoc ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] celeste, ovvero per processi intratellurici di carattere termodinamico; e la teoria della contrazione, così modificata loro superficie. Correnti magmatiche tenderanno a ristabilire l'equilibrio termico fra le aree subcontinentali e le suboceaniche e ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] K o di β.
Labilità o inerzia. - Il concetto di "stabilità" è un concetto termodinamico che prescinde completamente dal tempo impiegato caso per caso per raggiungere l'equilibrio. Vi è però un altro problema: la velocità con cui un certo complesso può ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] della molecola dalla superficie e zo il valore della distanza di equilibrio in corrispondenza della quale [dΦ(z)/dz]=0.
L'andamento come illustrato in fig. 4. Dal punto di vista termodinamico essa può essere trattata in modo analogo ad una fase ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] sostanze proteiche, applicando per la prima volta ai sistemi proteici la condizione reale d'equilibrio, poggiando i loro sviluppi sul potenziale termodinamico di Plank integrato da un termine relativo all'energia interionica e intermolecolare.
Alla ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] col gas), essa cederà calore alla parete, tornando alla temperatura di equilibrio iniziale; successivamente, nella seconda fase del ciclo acustico e termodinamico, essa tornerà alle condizioni iniziali attraverso un'espansione − accompagnata da ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] è stato confermato mediante analisi con la risonanza magnetica nucleare. Una variante del suddetto metodo termodinamico è utile quando sia difficile equilibrare i composti rigidi presi come modello; ci si può basare cioè su misure cinetiche, purché ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] naturale esaminare i sistemi conservativi per primi, anche perché a essi si riferisce il problema della tendenza all'equilibrio dei sistemi termodinamici posto da Boltzmann nel secolo scorso. Occorre dire subito che questo problema a tutt'oggi non ha ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] fluttuazioni delle sue proprietà.
Per approfondire questi aspetti è necessario ricordare che anche in condizioni di equilibrio un sistema termodinamico è soggetto a fluttuazioni delle sue proprietà, fra le quali la densità risulta di particolare ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...