Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] a un sistema di molle a spirale che si tengono in equilibrio e in cui prevale l'effetto di quelle di cui si può essa si han dunque le formule
ecc., e notiamo che in termodinamica si dimostra che nella (10) la derivazione rispetto alla temperatura ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] microonde).
Quando l'atmosfera sia in condizioni di evuilibrio termodinamico e la temperatura e l'umidità presentino un gradiente dell'indice di rifrazione atmosferico corrispondente alle anzidette condizioni di equilibrio; tale valore è − 3,9 10-8 m ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] la strisciolina si scalda, la sua resistenza cresce e l'equilibrio del ponte viene turbato, di modo che se il galvanometro si applicarono alle radiazioni per temperatura i principî della termodinamica. Si abbia un volume v racchiuso tra pareti ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] solidificazione rapida, quindi in condizioni tipicamente fuori dall'equilibrio, di m., specie metallici; deposizione di film controllare il processo e per la determinazione di proprietà termodinamiche. Per il comportamento e l'affidabilità dei m. in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] un processo altamente sfavorevole dal punto di vista termodinamico: specifici complessi proteici assolvono il compito di costante caratteristica delle c., bensì il risultato di un equilibrio dinamico: stati fisiologici, come la divisione cellulare, o ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] , le sue condizioni sia fisiche sia chimiche in ogni istante rappresentano stati di equilibrio più o meno stabile determinati dall'ambiente chimico e dai campi termodinamici nei quali esso viene a trovarsi. In conseguenza lo studio dei processi ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] degli stati di energia di un dato sistema termodinamico, a una data temperatura, decrescono esponenzialmente ; 0 °K il livello superiore sarà meno popolato (in condizioni di equilibrio) di quello inferiore, d'accordo con la [4]. Se adesso invertiamo ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] essere disposti in un diagramma nel quale l'ordinata y è il tenore di equilibrio nel vapore in funzione dell'ascissa x che indica il tenore nel liquido a mezzi di recupero basati sul principio termodinamico (pompa di calore, compressione del vapore) ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] essenzialmente su poche assunzioni di base riguardanti l'equilibrio idrostatico (il bilanciamento tra la pressione locale un m. è risolubile se si conosce un potenziale termodinamico che sia in generale effettivamente calcolabile come integrale di ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] è di sapere se e quando un sistema chimico, in rottura di equilibrio molecolare, può dar luogo a una reazione esplosiva. Condizione necessaria dal punto di vista termodinamico è che la reazione sia esotermica e caratterizzata dalla produzione di ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...