Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] differenza tra il suo valore istantaneo e il suo valore medio) di un sistema termodinamico in equilibrio termico con una sorgente di calore alla temperatura termodinamica T è, in particolare, data da
con k costante di Boltzmann. Applicando questa ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] la pressione ambiente e la temperatura; volendo far sublimare II, bisogna diminuirla.
d) Dal punto di vista termodinamico, lo studio delle curve di equilibrio si fa ricorrendo al potenziale G (n. 4, a). Abbiamo detto che G è una funzione di ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] sotto l'aspetto rispettivamente chimico-fisico e termodinamico, le interazioni della radiazione solare con un'idea. Assolutamente inaccettabile è poi pensare in condizioni di equilibrio statico la i., che invece è animata da movimenti assai ampi ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] p. 187; II, i, p. 304; IV, i, p. 188), in equilibrio perfetto con la carica negativa degli elettroni periferici, e quasi tutta la massa atomica (il nucleo composto che si comporta come un sistema termodinamico che, indipendentemente dal modo con cui è ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] motore il cui complesso costituisce il ciclo termodinamico teorico.
Inteso il ciclo come un procedimento dovuta alla gravità. A questa forza P′, agente nel senso del getto, farà equilibrio una reazione R (di qui il nome di reazione a detta forza) d ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] in sé. Si chiami W la probabilità termodinamica dello stato considerato, vale a dire il numero serve a determinare il numero delle molecole per le quali, in condizioni di equilibrio termico a temperatura T, le coordinate sono comprese fra q1 e q1 + ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] , un fascio in una guida con larghezza a e spessore costante b è in equilibrio se P = ab∣E∣² = λ²b/8an₂ n²₀, che dipende dalla larghezza portando teoricamente il sistema alla temperatura dello zero termodinamico; nel caso del rumore parametrico, lo ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] hanno permesso il miglioramento del rendimento del ciclo termodinamico nonché maggior concentrazione di potenza. Pressioni del estremità superiore, emergente dall'acqua, portano le campane di equilibrio in uso nelle fondazioni ad aria compressa (es. ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] positivi. E invero dal punto di vista termico e termodinamico (ossia della potenza e del rendimento) il tipo moto possono esservi completamente equilibrati; essi possono esservi in gran parte racchiusi in bagno d'olio; l'equilibrio in marcia della ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] delle forze di coesione.
Pertanto, seguendo i concetti introdotti in termodinamico dalla scuola di G. N. Lewis, si parla di Ec (di forza elettromotrice nota): rilevando due posizioni di equilibrio M ed M′, le due forze elettromotrici stanno fra loro ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...