complesso attivato
Antonio Di Meo
Secondo la teoria della velocità assoluta di reazione della cinetica chimica è possibile riconoscere l’esistenza, durante la trasformazione, di un cammino privilegiato [...] cambiamento della struttura dei reagenti, con l’indebolimento di certi legami e la formazione di altri. L’equilibriotermodinamico fra reagenti e complesso attivato si stabilisce immediatamente e, pertanto, la velocità di reazione resta vincolata a ...
Leggi Tutto
caos chimico
Antonio Di Meo
Fenomeno che si verifica in alcuni sistemi chimici oscillanti, consistente nella comparsa di oscillazioni irregolari, prive di unità di ripetizione (ciascuna ampiezza di [...] . In genere le condizioni per la comparsa di una situazione di tipo caotico sono la non linearità delle equazioni del processo coinvolto e la lontananza dall’equilibriotermodinamico.
→ Dinamica molecolare; Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione ...
Leggi Tutto
equipartizione dell’energia
Francesco Calogero
Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] di quelle caratteristiche di questi gradi di libertà. Naturalmente un sistema evolverà verso uno stato macroscopico di equilibriotermodinamico caratterizzato da equipartizione dell’energia solo nella misura in cui a esso si applichino le leggi della ...
Leggi Tutto
Samuelson, Paul Anthony
Economista teorico e applicato statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Allievo di J.A. Schumpeter (➔) e A. Hansen (➔) alla Harvard University, ha insegnato [...] nome è legato a notevoli contributi nel campo della teoria dinamica (applicò all’economia il principio dell’equilibriotermodinamico), della teoria del benessere (condizioni di Lindahl-Bowen-Samuelson) e del commercio internazionale (effetto Balassa ...
Leggi Tutto
KMS
KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibriotermodinamico si considerano [...] dall'hamiltoniana H del sistema, si considera la funzione F(t;A,B)=〈A(t)B〉, valore medio del prodotto A(t)B nello stato di equilibrio a temperatura T, cioè F(t)=[Tr exp (-βH) A(t)B)]/[(Tr exp (-βH)], con β=1/(kBT), essendo kB la costante di Boltzmann ...
Leggi Tutto
autodiffusione
autodiffusióne [Comp. di auto- e diffusione] [FSD] In un solido, diffusione di atomi che occupano vacanze atomiche della loro stessa specie: v. diffusione materiale: II 158 e. ◆ [OTT] [...] a opera delle particelle del mezzo che emette le radiazioni stesse. ◆ [MCF] Coefficiente di a.: in un gas o liquido in equilibriotermodinamico, è il valore limite D per il tempo t →∞ del rapporto fra il quadrato d2 della distanza percorsa da una ...
Leggi Tutto
reazione di Belousov-Zhabotinsky
Reazione, di cui sono state realizzate numerose varianti, consistente nella ossidazione e bromurazione di un acido organico (citrico nella procedura originaria, più spesso [...] specie chimiche coinvolte variano in maniera periodica. Tale processo avviene se il sistema si trova lontano dall’equilibriotermodinamico. In tali condizioni, l’andamento temporale delle concentrazioni può portare come conseguenza alla comparsa di ...
Leggi Tutto
protomateria
protomatèria [Comp. di proto- e materia] [ASF] Nella cosmologia: (a) la materia primordiale da cui si sarebbe originato l'Universo; secondo l'attuale teoria cosmologica del big-bang, si [...] sarebbe trattato di un fluido ad alta temperatura, indifferenziato e in equilibriotermodinamico, che a un certo istante avrebbe subito una violenta esplosione, dando luogo all'attuale Universo; (b) con signif. più ristretto, la materia in una fase ...
Leggi Tutto
BBGKY
BBGKY 〈bi-bi-gi-kéi-uài〉 [Sigla dalle iniziali dei cognomi degli autori N.N. Bogoljubov, N.H.D. Born, H.S. Green, J.C. Kirkwood, J. Yvon] [PRB] Gerarchia BBGKY: famiglia di equazioni differenziali [...] N particelle classiche interagenti in un dato volume V; nel caso di sistemi in equilibriotermodinamico, diviene la famiglia di equazioni di equilibrio detta equazioni di Kirkwood-Salzburg, che legano fra loro funzioni di correlazione di vari ordini ...
Leggi Tutto
termalizzazione
Processo di rallentamento di neutroni veloci all’interno di un reattore nucleare che porta alla formazione di neutroni termici. Il termine, derivato dall’inglese thermalization, indica [...] statistica, con il termine termalizzazione s’intende l’insieme dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione dei fluidi (e in generale dei sistemi macroscopici) causandone il rilassamento verso un stato di equilibriotermodinamico. (*)
→ Plasmi ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...