Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] funzionali e alla lavorazione di materiali d’interesse per l’ingegneria. In questi processi lo stato di non equilibriotermodinamico del sistema è essenziale, in quanto, a una temperatura corrispondente alle energie dei singoli elettroni o ioni del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] al concetto degli stati stazionari di Bohr per elaborare un nuovo approccio nella descrizione dell'equilibriotermodinamico tra materia e radiazione. Egli assegnò alle transizioni quantiche di Bohr determinate probabilità, descritte quantitativamente ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] concetti dei potenziali politropici e sulla loro estensione, dalle questioni di equilibriotermodinamico per le quali erano stati studiati. alle questioni degli equilibri e dei sistemi elastici. Purtroppo tali ricerche, condotte nell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] nei: V 349 a. ◆ [MCS] Principio v. della meccanica statistica: lo stato (o l'insieme degli stati) di equilibriotermodinamico con temperatura T e potenziale chimico μ verifica, sotto opportune ipotesi restrittive sull'interazione, la proprietà di ...
Leggi Tutto
analisi matematico-statistica
Matteo Pignatti
Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] sistemi composti da un numero enorme di componenti elementari. Si può allora cercare di pervenire alla determinazione dei comportamenti medi del sistema, per es. negli stati di equilibriotermodinamico, con i metodi propri della meccanica statistica. ...
Leggi Tutto
paradosso di Fermi, Pasta e Ulam
Francesco Calogero
Risultato apparentemente contraddittorio di un esperimento di teoria del caos sull’evoluzione di una catena di oscillatori accoppiati che mostra assenza [...] esperimento era quello di valutare numericamente la velocità di avvicinamento del sistema verso tale stato di equilibriotermodinamico. Il risultato, inatteso, dell’esperimento dimostrò una tendenza del sistema a ritornare periodicamente assai vicino ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] di stato vengono fatti tendere ai valori del punto critico. A seconda del modo in cui, nello spazio degli stati di equilibriotermodinamico, ci si avvicina al punto c. si osservano fenomeni c. diversi; per es., se ci si avvicina al punto c. a ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] di gauge: v. gauge, teorie di: II 842 b. ◆ [MCS] I. di scala: proprietà di un sistema in equilibriotermodinamico le cui funzioni di correlazione sono asintoticamente, a grande distanza, funzioni omogenee; questa proprietà è di solito caratteristica ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] e l’energia totale. Il postulato fondamentale della fisica statistica asserisce che in un ensemble microcanonico in equilibriotermodinamico tutti i microstati ammissibili (cioè corrispondenti ai dati valori dell’energia e del numero di particelle ...
Leggi Tutto
fluttuazione-dissipazione
Mauro Cappelli
Teorema secondo cui una variazione o fluttuazione spontanea di un sistema termodinamico è dissipata quando il sistema torna all’equilibrio, ovvero che la risposta [...] il moto browniano: nel 1905, Albert Einstein notò infatti che la fluttuazione casuale di una particella all’equilibriotermodinamico aveva la stessa origine della forza di attrito dissipativa necessaria a spostare la particella da tale posizione. In ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...