simplesso
simplèsso [Der. dell'ingl. simplex, che è dal lat. simplex -icis "semplice"] [ALG] Nella geometria, generalizzazione dei concetti di segmento, triangolo, tetraedro; precis., dati in uno spazio [...] un modello di Ising forma un s. in un senso naturale e questo ha l'interpretazione fisica che gli stati di equilibriotermodinamico sono pensabili come miscugli di fasi pure in un unico modo. ◆ [ALG] S. geometrico: lo stesso che s. euclideo (v. sopra ...
Leggi Tutto
distribuzione di Maxwell-Boltzmann
Angelo Vulpiani
Valida per un sistema di particelle classiche in equilibriotermodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] componenti v della velocità di una particella di massa m con valori compresi tra v e v+dv, e risulta
[1]
Ciò equivale a dire che la densità di probabilità congiunta P(v) per il vettore v=(vx,vy,vz) è ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] BBGKY, KS, KMS e altre le cui soluzioni determinano le funzioni di correlazione degli stati di Gibbs, ossia di equilibriotermodinamico, in sistemi infiniti (occupanti cioè l'intero spazio); le soluzioni di queste equazioni, in tali casi, sono ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] con caratteristiche sempre più prossime a uno stato di riferimento ideale, punto di partenza per ogni trattazione di equilibriotermodinamico.
Alla base di questo sviluppo tecnologico, vi è stata l'utilizzazione della raffinazione a zona, a cui si ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] a effetto serra, degli aerosol, della radiazione solare e delle proprietà della superficie terrestre alterano l'equilibriotermodinamico su cui poggia il sistema climatico. Le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] tetraedri di quattro atomi di fosforo disposti regolarmente nel reticolo cristallino. Se si vaporizza il solido, il vapore in equilibriotermodinamico è formato da unità S8 e P4. Queste unità esistono quindi in natura, hanno una elevata stabilità e ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] per variazioni microstrutturali del metallo o della lega per il raggiungimento di uno stato di equilibriotermodinamico (fenomeni di invecchiamento), qualora tali trasformazioni comportino un decadimento delle caratteristiche del manufatto. Esempio ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] . Il carattere non invasivo di una tecnica corrisponde alla sua capacità di non alterare l’equilibriotermodinamico del sistema indagato perturbandolo con scambi energetici. Sono, quindi, analisi rigorosamente non invasive soltanto quelle ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] enantiomerico alla purezza ottica completa sia attraverso cinetiche di autocatalisi in sistemi lontani dall’equilibrio sia attraverso sistemi di equilibriotermodinamico. Quale tra i modelli proposti sia stato messo in atto durante l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] vengono estratti dal campione in maniera selettiva, e gli atomi rimanenti si portano a una nuova situazione di equilibriotermodinamico, corrispondente a una temperatura inferiore a quella iniziale.
Nel caso di fermioni identici, questa fase non è ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...