limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] o con gradi di libertà interni) atte a determinare lo stato di equilibriotermodinamico del sistema (per es., la densità numerica e la temperatura): v. LIMITI TERMODINAMICI. ◆ [OTT] Angolo l.: nel passaggio di un raggio di radiazione ottica da ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] soltanto piccole f. (tanto maggiori, quanto più il pianeta è vicino alla Terra). ◆ [FML] F. mista: stato di equilibriotermodinamico di un sistema in cui le funzioni di correlazione non godono della proprietà di fattorizzazione, di cui godono invece ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] v. analisi armonica: I 128 e. ◆ [MCS] D. canonica: elemento dell'insieme statistico per la descrizione di un sistema in equilibriotermodinamico in contatto con una riserva di calore a temperatura T con la quale il sistema non può scambiare altro che ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] [CHF] R. chimica endotermica, esotermica, eterogenea: v. sopra: R. chimica. ◆ [CHF] R. chimiche in equilibriotermodinamico: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 147 c. ◆ [CHF] R. chimica irreversibile, omogenea: v. sopra: R. chimica. ◆ [TRM ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] ., fra due sistemi accoppiati macroscopici, è quello abbastanza rilevante da far sì che si determini una situazione di equilibriotermodinamico soltanto se le temperature dei due sistemi sono uguali, ma, al tempo stesso, tale da potersi ritenere che ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] sulle coordinate di impulso è una funzione ρ(r₁, r₂) delle posizioni r₁, r₂ dei due punti e, negli stati di equilibriotermodinamico descriventi fasi pure, tende, per r = |r₁-r₂|→∞, al quadrato ρ2 della densità. La funzione h(r) = ρ(r₁, r₂)-ρ2 ...
Leggi Tutto
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle [...] atmosferica di gas a effetto serra (GHG, GreenHouse Gas), degli aerosol, della radiazione solare e delle proprietà della superficie terrestre alterano l’equilibriotermodinamico su cui poggia il sistema climatico. Questo si trova in condizioni di ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] . ◆ [FSD] L. di correlazione: in un sistema omogeneo descrivente un liquido o un gas con densità ρ, in equilibriotermodinamico, si definisce la funzione di correlazione spaziale (→ correlazione: Funzioni di c. spaziali) troncata a due punti h(r)=ρ ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di de Broglie
Leonardo Fallani
Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] associata una lunghezza d’onda
dove h è la costante di Planck. Nel caso di un insieme di particelle in equilibriotermodinamico, si può definire una lunghezza d’onda di de Broglie termica, che dipende dal valore quadratico medio della velocità ...
Leggi Tutto
antimateria
Claudio Censori
Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però ogni particella è sostituita da un’antiparticella, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica [...] (CP) della coniugazione di carica (C) per l’inversione spaziale, o parità (P), e che, l’equilibriotermodinamico sia in qualche momento rotto; quest’ultima condizione costituisce un importante ingrediente del modello inflazionario.
→ Astronomia ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...