Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] . I materiali amorfi, indipendentemente dalle loro condizioni di preparazione, sono termodinamicamente metastabili (non sono fasi in equilibriotermodinamico) e tendono quindi a cristallizzare quando sono sottoposti a stimoli appropriati ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] stadio viene chiamato ideale se è descritto mediante un modello in cui si ipotizza che sussistano le condizioni di equilibriotermodinamico fra le due fasi.
Solitamente gli stadi si identificano con i cosiddetti ‘piatti’ di una colonna che hanno una ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] , metalli e così via. Nelle condizioni di temperatura e pressione in cui si osservano i vetri, lo stato di equilibriotermodinamico è in genere cristallino. Nei cristalli, gli atomi oscillano intorno ai nodi di reticoli spaziali ideali.
I vetri, pur ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] a causa del concorso di barriere energetiche e cammini intricati.
A temperatura finita, la quantità rilevante per l'equilibriotermodinamico è l'energia libera, che include anche effetti entropici; tuttavia, un paesaggio del tutto simile dal punto di ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] entalpia ed entropia, e quindi energia libera), alla stregua di un ben definito stato di equilibriotermodinamico. Poiché le tecniche di calcolo quantomeccanico dell'epoca non erano sufficientemente precise da consentire un'accurata caratterizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] minimo stabile. Questo risultato è oggi noto come teorema H. Come Boltzmann illustra nell’articolo, nel caso di un gas all’equilibriotermodinamico H non è altro che l’entropia S con un segno meno davanti (H = - S). Nonostante l’entropia sia definita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] entalpia ed entropia, e quindi energia libera), alla stregua di un ben definito stato di equilibriotermodinamico. Poiché le tecniche di calcolo quantomeccanico dell'epoca non erano sufficientemente precise da consentire un'accurata caratterizzazione ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] , altrimenti noto come energia di frattura intrinseca: rappresenta l'adesione misurata in condizioni vicine all'equilibriotermodinamico, qualora la dissipazione viscoelastica sia trascurabile. Spesso G0 è maggiore di WA, perché all'interfaccia ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] da tetraedri di 4 atomi di fosforo disposti regolarmente nel reticolo cristallino. Se si vaporizza il solido, il vapore in equilibriotermodinamico è formato da unità S8 e P4, che esistono in natura con una elevata stabilità e pertanto possono essere ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] l'autosimilarità era considerata una peculiarità della competizione tra ordine e disordine alla temperatura critica per sistemi in equilibriotermodinamico. Ora possiamo invece osservare che l'invarianza di scala è una proprietà ben più generale ed è ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...