Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] ai l. a stato solido convenzionali; elevata efficienza; buona dissipazione termica. Dal punto di vista applicativo i l. in fibra di di fs per produrre plasma in condizioni di non equilibrio, in cui è più agevole ottenere inversione di popolazione ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] 10 anni, sia in condizioni di funzionamento sia a memoria spenta. La probabilità che, in condizioni di equilibrio, un elettrone possa superare per eccitazione termica una barriera di energia potenziale ΔE è proporzionale a exp(−E/kBT), dove kB è la ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] volumi di fango da stabilizzare e disidratare. L'essiccamento termico consente di ottenere un fango con contenuto in solidi molto su tale interazione in condizioni sia dinamiche sia di equilibrio. Infine, sulla base delle conoscenze così acquisite è ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] del materiale non è sufficiente, i portatori tornano all’equilibrio prima di essere utilizzati. Ciò è vero anche se più di 200 μm del 2007) o i trattamenti chimici e termici finalizzati a migliorare le qualità delle superfici e del bulk delle fette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] quanto si verifica in condizioni di equilibrio termodinamico. All'equilibrio, infatti, la distribuzione della popolazione segue il taglio, la saldatura, la marcatura e il trattamento termico di materiali metallici. Il vantaggio dell'uso del laser è ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] del soggetto attraverso il metabolismo e l'isolamento termico del vestiario). Generalmente si può rappresentare su una ', nel senso che si fonda sullo studio e la ricerca di equilibrio e sintonia fra i desideri umani e le interazioni con l'esterno ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] e T₀ temperatura assoluta alla quota z=0, β gradiente termico verticale, g accelerazione di gravità, R costante dei gas. dell'a. neutra: v. atmosfera terrestre: I 262 f. ◆ [GFS] Equilibrio idrostatico dell'a.: v. atmosfera terrestre: I 262 a. ◆ [GFS] ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] dalla concentrazione della lega. L'impostazione dei trattamenti termici delle l. e la previsione delle strutture che non hanno tempo di smiscelarsi e formare le fasi di equilibrio termodinamico. In questo modo si possono ottenere soluzioni solide in ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] orizzontalmente ed elasticamente attorno al punto iniziale di equilibrio statico dalla presenza della pila dove risiede la vanno oltre il comportamento sismico, quali: buona risposta termica e acustica; generale semplicità e velocità di montaggio ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] dai generatori magnetoidrodinamici per la conversione diretta dell’energia termica e cinetica in energia elettrica. In questi generatori l’ingegneria. In questi processi lo stato di non equilibrio termodinamico del sistema è essenziale, in quanto, a ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...