In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] disponibili per la fertilizzazione risulta 1,07. Così, in un r. termico a uranio naturale si avrà 1,07>c>0,59. superconduttori, sono in grado di mantenere il plasma in equilibrio per diversi minuti. Il comportamento macroscopico del plasma, ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dell’anidride carbonica e dei sali di calcio, poiché sussiste un equilibrio del tipo
Ca(HCO3)2 ⇄ CaCO3 + CO2 + H2O
fra essere dolce, salato, acido, amaro. La temperatura dipende dalle condizioni termiche del suolo e dell’aria con cui le a. sono state ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] il valore che gli competerebbe in condizioni di equilibrio. Gli assorbitori a riempimento consistono in colonne cilindriche forzate nelle particelle del mezzo, viene dissipata in energia termica e, in secondo luogo, perché inomogeneità locali delle ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] sulla psiche, sul sistema nervoso e sull’equilibrio endocrino) e specifici (sull’organo del Corti a questa relazione, si chiama temperatura di r. di una sorgente di r. termico avente una potenza specifica WB, la quantità WB/k. Questo, nel caso di ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] solido: la loro energia cinetica si trasforma in energia termica, nei gradi di libertà di rotazione e di vibrazione, rilassamento è molto più lento e lo stato di non equilibrio iniziale può persistere a lungo (deflusso congelato). Metodi approssimati ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] =−2,12∙104 J. Poiché l’energia libera è data da
[11] formula
e all’equilibrio ΔG=0, si ottiene:
[12] formula.
Combinando la [10] con la [12] possibile correlare la f.e.m., la temperatura, il coefficiente termico di f.e.m. (variazione della f.e.m. ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] cui la composizione è determinata dall’equilibrio locale tra numerosi processi concomitanti ( /m3;
f) gradiente barico verticale: −1 hPa ogni 9 m di altitudine;
g) gradiente termico verticale: −6,5 °C ogni 1000 m di altitudine fino a 11.000 m, nullo ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] contrariamente alla situazione che si realizza in condizioni di equilibrio termodinamico, la popolazione di uno stato eccitato di energia del viscere.
Meteorologia
I. del gradiente termico dell’atmosfera Fenomeno in conseguenza del quale la ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] ; non così invece in presenza di attrito. Se un f. è in equilibrio sotto l’azione di due forze FA e FB applicate agli estremi A e fatta scorrere una corrente di intensità nota; dal bilancio termico fra il calore sviluppato nel f. per effetto Joule e ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] umidità del gas è inferiore al valore per il quale si ha equilibrio tra quest’ultima e l’umidità del materiale. Il procedere di un uso di essiccatoi discontinui che, pur presentando un minor rendimento termico, hanno costi d’installazione più modesti. ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...