Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] molte regioni del Sud non esistono ancora impianti destinati al trattamento termico dei rifiuti (fig. 3).
Il sistema integrato per il trattamento modo bilanciato e nel rispetto dell'esistente equilibrio naturale. La problematica legata ai rifiuti ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] C−C e C−H negli idrocarburi alifatici, causata dal cracking termico, poteva venire spiegata in modo soddisfacente con un meccanismo di il processo in esotermico e ne spostano l'equilibrio nel senso desiderato, in condizioni industrialmente più ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] In virtù della loro buona conducibilità elettrica e termica, il rame e l'alluminio vengono impiegati nei % atomi di C), composizione del carburo Fe3C, la fase all'equilibrio (metastabile) stechiometricamente più vicina. La fig. 3 mostra l'importante ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] più fare a meno di un Piano energetico nazionale equilibrato e lungimirante. La stesura di tale cruciale strumento un’idea delle grandezze in gioco, basti ricordare che un reattore termico del tipo attuale da 1000 MWe operante a ciclo aperto, nell ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] A basse temperature, tuttavia, è favorito lo spostamento dell’equilibrio verso la formazione di NO2 e quest’ultimo è quello ; (c) di uno o più scambiatori di calore per il recupero termico; (d) di apparecchiature ausiliarie e di controllo; (e) di un ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] corporeo e tenendo presente la fondamentale regola dell'equilibrio dietetico, cioè di un'armonica distribuzione nella dieta o farmacologica, ma anche da cottura, come nello 'stress termico' cui sono soggetti i grassi surriscaldati ‒ la migliore misura ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] come beni ambientali da conservare per un migliore equilibrio ecologico ed eventualmente da destinare a usi alternativi e sono tuttora numerosi.
Tecnica
In metallurgia, trattamento termico applicato in particolare agli acciai speciali ( acciai da ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. R. dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghe metalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura [...] acciai, la r. completa viene talvolta sostituita da cicli termici simili a quello descritto, ma aventi lo scopo di esaltare A3, la permanenza a tale temperatura per ottenere l’equilibrio strutturale, il raffreddamento più o meno rapido a temperatura ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] come vedremo, per calcolare altre caratteristiche del vetro. La conducibilità termica del vetro è debole ed è difficile a misurare. Va nei limpidezza, di limitato potere assorbente, di ottimo equilibrio molecolare, libero da bolle e strie e ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] la formazione di microstrutture metastabili di non equilibrio attraverso ripetute saldature a freddo e fratture fra 4÷5% delle seconde), una maggiore duttilità, una maggiore stabilità termica; le seconde, a base di rame, presentano invece il ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...