Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] ). Dopo l'introduzione da parte di S.N. Bose ed Einstein (1924) della statistica che regola la radiazione in equilibriotermico, le fluttuazioni della radiazione furono prese in considerazione da diversi studiosi e, negli anni Quaranta del 20° sec ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] , alle alterazioni del manto vegetale dovute a scavi o a semplice passaggio di veicoli, può alterare l'equilibriotermico del suolo, causando fusione del ghiaccio in esso contenuto, con conseguenti fenomeni di avvallamento (termocarsismo). Per questo ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE
Virgilio Ducceschi
. La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della [...] a 581 calorie. Quando l'organismo è in equilibriotermico per una determinata temperatura esterna, la quantità di calorie si difende dal caldo con l'evaporazione acquea polmonare (polipnea termica).
Se l'aria è umida, le temperature alte sono poco ...
Leggi Tutto
Insigne fisico teorico tedesco, nato il 20 febbraio 1844 a Vienna, morto il 6 settembre 1906 a Duino. Studiò a Vienna, e nel 1867 divenne assistente dello Stefan. Nel 1869 fu nominato professore di fisica [...] di numerosissime molecole, il cui moto sia completamente disordinato, ad assumere una certa distribuzione di energia corrispondente all'equilibriotermico. Con questi, e con altri lavori, il B. ha analizzato pel primo e reso chiara l'intima ragione ...
Leggi Tutto
. Per il concetto filosofico di astrazione, v. astratto.
Definizione per astrazione. - È un modo di definizione specialmente usato nelle scienze fisico-matematiche. In luogo di definire esplicitamente [...] condizioni esprimono che la relazione posta fra gli oggetti considerati (p. es. il parallelismo delle rette, l'equilibriotermico dei corpi, l'equivalenza o permutabilità delle merci) si puo pensare come nappartenenza a una medesima classe", cui ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] , l’altro al comportamento corpuscolare (dualismo onda-corpuscolo). Sempre Einstein dimostrò (1917) che la radiazione elettromagnetica raggiunge l’equilibriotermico solo se i q. di luce sono dotati oltre che dell’energia hν anche di una quantità di ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] 1905 come ipotesi euristica da A. Einstein, il quale ricavò che la componente ad alta frequenza della radiazione in equilibriotermico in una cavità aveva comportamento termodinamico per alcuni aspetti analogo a quello di un gas perfetto, cioè di un ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] dinamica reversibile dei modelli di tipo newtoniano.
In natura sono note forme di ordine che si realizzano all’equilibriotermico: quando si raffredda un sistema di più particelle interagenti, si raggiunge una temperatura critica per cui le mutue ...
Leggi Tutto
Nella formulazione di W. Gibbs della termodinamica statistica, l’insieme (isolato) di un grande numero di sistemi identici (copie mentali del sistema che si vuole studiare) che siano in reciproco contatto [...] meccanicamente tra loro. Le varie copie del sistema, che definiscono l’insieme c., possono anche interpretarsi come i differenti stati attraverso cui passa, nella sua evoluzione temporale, il sistema in equilibriotermico con un termostato. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dell’anidride carbonica e dei sali di calcio, poiché sussiste un equilibrio del tipo
Ca(HCO3)2 ⇄ CaCO3 + CO2 + H2O
fra essere dolce, salato, acido, amaro. La temperatura dipende dalle condizioni termiche del suolo e dell’aria con cui le a. sono state ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...