Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] di una sostanziale costanza nel tempo del flusso termico solare, correla nel tempo le periodiche successioni dei tra di esso e l'atmosfera, così che il 14C permane in equilibrio tra atmosfera e organismo. Alla morte dell'organismo, però, lo scambio ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] parte dei ghiacciai marini e terrestri che questo aumento termico inesorabilmente comporta, il livello del Mar Mediterraneo (come 'ultima passata in appena un decennio da un sostanziale equilibrio numerico fra cittadini e rurali al rapporto 75/25 ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] nel mondo e sulle risorse ambientali. L’impatto sull’equilibrio ecologico del pianeta, in termini di gestione dell’ sul lato nord a un gradino erboso che contiene un collettore termico, per un efficace riscaldamento solare passivo.
Wright, al pari ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] urico, alcune proteine indotte dallo stress o da shock termico e il DNA genomico. Tutte queste molecole sono Antagonist of cell Death) o Bid regolino in maniera molto fine l’equilibrio di omo- o eterodimeri tra proteine proapoptotiche (Bax e Bak) e ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sia per riflessione di quella solare sia per effetto termico come radiazione di corpo nero. Il risultato di un tale modello è la temperatura termodinamica di equilibrio dell'atmosfera quale si ricava dall'insieme delle osservazioni meteorologiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] fascia sociale dopo il 1974, le esenzioni dal sovrapprezzo termico negli anni Ottanta e le tariffe agevolate per diverse categorie crescenti e prezzi d’asta decrescenti. I prezzi di equilibrio erano stabiliti attraverso le curve di domanda e offerta ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] , non più la tettonica delle placche come risultato della convezione termica del mantello ma convezione della parte superiore del mantello controllata dall’evoluzione dell’equilibrio tra le placche litosferiche. Questa ipotesi, rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] orizzontalmente ed elasticamente attorno al punto iniziale di equilibrio statico dalla presenza della pila dove risiede la vanno oltre il comportamento sismico, quali: buona risposta termica e acustica; generale semplicità e velocità di montaggio ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] si deve considerare che l’atmosfera risulta un sistema in equilibrio dinamico e in continua evoluzione. In tal senso, le caratteristiche di forte eccesso di ossigeno, con rilascio di energia termica. I prodotti sono costituiti da fumi di combustione ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] di Voc può essere calcolato come differenza dei potenziali elettrodici di equilibrio, Ve,eq dell'elettrodo positivo e di quello negativo, Voc di 10 ÷ 80 nm), depositato per trattamento termico su un vetro conduttore come film sottile (tipicamente ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...