Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] vasale e comparsa di vasospasmo. I meccanismi che regolano l'equilibrio tra i fattori di rilassamento e di contrazione, così come il arrivare sino a 8 litri per minuto in condizioni di stress termico grave (v. Rowell, 1983). Un intenso esercizio in ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] industria litica, dal 7000 a.C., a causa di un rialzo termico che avrebbe avuto fine solo nel 3000 a.C., l'attività cui forse la scelta di mantenere inalterato l'equilibrio tra densità demografica, risorse disponibili e tecnologie utilizzate ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] 1. Introduzione
La Terra è un macrosistema non in equilibrio, dominato sin dalle origini da ciclici trasferimenti di materia 150÷200 km dalla fossa, con variazioni legate al regime termico, alla velocità di subduzione e all'inclinazione del piano di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] decenni del XIX secolo. Non ne risultò alcun equilibrio stabile.
Quadro istituzionale
Nel XVIII sec. è possibile telescopi a strutture rigide, a prova di sollecitazioni meccaniche e termiche; al secondo con l'invenzione delle lenti acromatiche. In ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] altezze dal suolo in modo da ottenere isolamento termico e protezione dagli agenti naturali. In tutte le Le tre torri-santuario del complesso presentano una forma elegante ed equilibrata nelle proporzioni tra il corpo e la sovrastruttura, che qui ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ipotesi, valida per i moti su grande scala, di un 'quasi equilibrio' tra il gradiente della pressione e la forza di Coriolis. Il la quale fa sì che l'energia associata al gradiente termico meridionale sia trasformata in quella dei vortici a grande ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] dei prodotti; queste permettono di correlare mediante bilanci materiali e termici i flussi d'ingresso e di uscita dal sistema, basata sui concetti di capillarità e di proprietà di equilibrio delle superfici, proposti da Gibbs e sviluppati poi da ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in cui questi sono messi in opera; gli effetti dello shock termico, utilizzando il fuoco e il raffreddamento repentino con acqua per frantumare dei vasi, le due forze da mettere in equilibrio sono costituite dalla coesione dell'argilla umida e dalla ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] è dunque il tema dominante degli studi glaciali. Un incremento termico, se da un lato comporta la fusione di una maggiore in questo caso, del ghiaccio marino, frutto di un delicato equilibrio fra oceano e atmosfera tale che ogni variazione di uno di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] con i primi due, dando luogo a nuovi sistemi in equilibrio più stabile rispetto a quelli di partenza. Quest'ultima contenuta in un composto egli dette il nome di "equivalente termico", giungendo in tal modo all'enunciazione della legge secondo la ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...