PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] temperatura dei gas allo scarico, che è indice delle sollecitazioni termiche nella turbina e nell'effusore.
Le tre variabili che definiscono emissione w che dà la spinta è assicurata dall'equilibrio che si stabilisce fra la massa gassosa generata ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] . oltre) anche in spostamenti degli atomi dalle loro posizioni di equilibrio (effetto Wigner). Una molecola AB, per esempio, è ionizzata, occupate. È questo in sostanza il concetto di "punta termica" o "punta di calore", sviluppato, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] mantenere anche a temperatura ordinaria allo stato di falso equilibrio, basta però toccarla per ottenere la trasformazione nella varietà come tale nelle sostanze in esame o dalla dissociazione termica dell'ossido, del nitrato, del cromato. Tutti i ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] , a un piano di studi basato su un certo equilibrio fra componente teorica e pratica applicativa in laboratorio, fra cultura , elettrico, elettronico industriale, per telecomunicazioni, meccanico, termico, operatore ai servizi di cucina, di sala bar ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] per rapporto alla temperatura figura nel secondo, è decrescente: l'inverso avviene se la tonalità termica è positiva. La legge dell'equilibrio mobile resta così dimostrata quantitativamente: si viene infatti a calcolare, in base ai dati sperimentali ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] sommergibile dal vincolo delle basi, giacché il motore termico può produrre in emersione anche l'energia elettrica occorrente of submarines, Londra 1917; V. De Feo, Nota sull'equilibrio dei sommergibili in immersione, in Rivista marittima, Roma 1919; ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] manifestatosi soprattutto verso la superficie della Terra; il termico, con ricristallizzazione e formazione di nuovi minerali per gli elementi di questo, che tende lentamente a porsi in equilibrio con il nuovo ambiente. Non solo i minerali facilmente ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] è invece tutto l'insieme degli stati di non-equilibrio e i conseguenti fenomeni di rilassamento tramite i processi di dissipazione (per es.: diffusione, viscosità, conducibilità termica, ecc.). La conoscenza a livello microscopico di questi problemi ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] specifici, densità, coefficienti di fugacità e di attività, entalpie, costanti di equilibrio, tensioni superficiali, diffusività, viscosità, conducibilità termiche e così via;
b) espressioni, formule o diagrammi relativi alle velocità macroscopiche ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] stretto di Gibilterra corrisponde nell'Atlantico un livello termico con valori non inferiori a quelli invernali di la capacità di disciogliersi in seno alle acque, l'equilibrio dei carbonati presenta un quadro assai complesso e collegato da ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...