Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] ’equo compenso
Un punto di svolta, mirato ad un giusto equilibrio tra il compenso del professionista e l’attività da quest’ultimo del giudice amministrativo che, intervenendo sul rapporto economico tra il professionista e la p.a., regolamentato ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] nuovo codice confermi un ruolo di supporto e sostegno all’economia per la sfera pubblica che necessita a tal fine di tecnocratica, Roma-Bari, 2014.
35 Sulle ambiguità del nuovo equilibrio pubblico-privato Napolitano, G., Conclusioni, in Uscire dalla ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] al governo e al controllo di importanti settori dell'economia - che il legislatore fascista andò via via approntando suo mandato, di saper interpretare con grande senso di equilibrio le trasformazioni imposte dal nuovo ordine istituzionale, "volto nel ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] di città e territori costieri. Per comprendere la dimensione economica del problema basti pensare che il carbone e il petrolio fronte al rischio di un danno irreversibile per gli equilibri fondamentali del pianeta o se si tratterà di un espediente ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] era la parte della riforma concernente il loro trattamento economico e previdenziale. Quanto al primo, conformemente a quello diligenza, l’impegno, l’indipendenza, l’imparzialità e l’equilibrio e che il magistrato onorario non abbia riportato due o ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] questa sede, la Corte opera quale garante dell’equilibrio finanziario del settore pubblico e, dunque, interviene individuale relativa all’adempimento è il risultato di un ragionamento economico che pone in rapporto il costo dell’adempimento, la ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] propria “linea del fronte” su cui si giocherà il difficile equilibrio tra diritti fondamentali dell’individuo e princìpi fondamentali dell’ordinamento , della correttezza e trasparenza del sistema economico di mercato».
I profili problematici
Il ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] vengano a gravare sull’erario pubblico, in quanto inclusi nel perimetro del conto economico consolidato della p.a.
Con il d.l. n. 78/2010 si di lavoro potrebbe comunque assicurare l’equilibrio fra prestazione e retribuzioni promesso dalla ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] fare debito, sia pure a determinate condizioni, nei periodi critici per l’economia e obbligherà, al contrario, a esporre avanzi quando l’economia cresce. Il problema dell’equilibrio si pone, sia pure in maniera peculiare, anche per gli enti pubblici ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] ampia protezione all’interesse del proprietario a controllare lo sfruttamento economico dell’immagine dei propri beni, mobili o immobili. Ne deriva un graduale mutamento dell’originario equilibrio tra sfere di proprietà e sfere di libertà, il quale ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...