Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] dedotta» (Cass., 17.6.1983, n. 4177).
Questione diversa si pone su chi debba gravare il costo economico del rischio sopraggiunto, alterando l’equilibrio del contratto e rendendo iniquo il rapporto.
In caso in cui il soggetto cada nelle more dell ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] di dar luogo a distorsioni dell’equilibrio concorrenziale. Nel perseguimento di un obiettivo dir., 2011, 3, 467; Lo Faro, A., Diritti sociali e libertà economiche del mercato interno: considerazioni minime in margine ai casi Laval e Viking, in ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] stesso art. 41 Cost. e dal TFUE, purché non si traduca in una violazione delle libertà economiche e del principio di concorrenza. Una conferma di questa necessità di equilibrio si ricava dalla recente e già citata dir. 2014/23/UE, ove, con una chiara ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] divorzio, qualora sopravvengano nuove circostanze che incidono sull’equilibrio dei rapporti tra i coniugi, si può procedere del numero e della qualità degli eredi e delle loro condizioni economiche (Cass., 27.1.2012, n. 1253).
Fonti normative
L ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] in generale all’autonomia delle parti la fissazione dell’equilibrio dello scambio, salvo ipotesi eccezionali (ad es., diritto civile, Torino, 2014, 113) e per altri in un dato settore economico (Roppo, E., Il contratto, cit., 490; Di Marzio, F., Le ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] blocco di iniziative produttive spesso strategiche per il Paese in termini sociali e di sviluppo economico.
Il punto di equilibrio rispetto alla ponderazione dei citati interessi è stato ben individuato dalla Corte costituzionale con decisioni ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] revocare in dubbio.
3.1. La rilevanza dell’equilibrio patrimoniale
Quando il legislatore ha voluto costruire una fattispecie del rispetto della dignità della persona, limite all’iniziativa economica privata sancito dall’art. 41 Cost.
È assicurata la ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] formulari: è il caso in cui l’operatore economico impiega nei rapporti contrattuali suoi moduli o formulari, oppure stata introdotta un’innovativa tutela volta ad accertare l’equilibrio sostanziale del regolamento negoziale (Minervini E., Dei ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] rispetto della libera concorrenza nonché un adeguato equilibrio tra le varie forme distributive».
7 Si cit.
13 In particolare, «il divieto di esercizio di una attività economica al di fuori di una certa area geografica e l’abilitazione a esercitarla ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] più perigliosa l’individuazione di un plausibile equilibrio cartellistico), stabili (le oscillazioni del mercato la Commissione presterà particolare attenzione al contesto giuridico ed economico in cui avviene lo scambio di informazioni») e nota ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...