Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] eventi che hanno causato grave stress al sistema economico, provocando, nel contempo, un notevole allarme ., 2014, II, 155 ss.; Calvosa, L. - Rossi, S., Gli equilibri di genere negli organi di amministrazione e controllo delle imprese, in Oss. dir. ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] la sproporzione con i redditi o l’attività economica) incombe sull’organo procedente e, nel (per i procedimenti sorti prima del 13 ottobre 2011) prevede un ragionevole equilibrio tra tutela dei terzi e ragioni poste a fondamento della confisca.
La ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] Paese terzo può fortemente condizionare in senso negativo l’economia di quest’ultimo, così come prevedere agevolazioni può finalità, rivolta all’individuazione di un punto di equilibrio tra tali esigenze necessariamente mutevole di volta in volta ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] ’apposita tabella di corrispondenza tra le qualifiche e le posizioni economiche del personale assegnato9.
A sua volta l’art. 2, Cost., si pone il problema di trovare un punto di equilibrio tra esercizio della potestà legislativa dello Stato in tema di ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] europea sin dagli anni ’70 e definisce l’attuale equilibrio fra tre importanti fattori: la sovranità degli Stati tipo di pratica fecondativa e coloro che, invece, per motivi economici erano costretti a restare in Italia.
Di tutt’altra portata invece ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] restrittivo del diritto di proprietà deve realizzare un giusto equilibrio tra interesse generale e diritti fondamentali ; b) nel », salvo che essa sia finalizzata ad attuare interventi di riforma economico-sociale, nel qual caso è ridotta del 25%» (C. ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] insuccesso applicativo del sistema dualistico nella realtà economico-giuridico italiana: dopo una momentanea e si tratta del modello che in dottrina è stato definito «ad equilibrio organico o organizzativo misto»: Cariello, V., Il sistema dualistico – ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] primario e dei relativi criteri di composizione; il Comitato economico e sociale e il Comitato delle regioni, pure menzionati di Roma a quello di Maastricht (1992), l’equilibrio che doveva sorreggere il triangolo istituzionale viene comunque ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] d’impresa’, come generalmente auspicato anche dalle istituzioni europee2, dall’altro non sempre realizza un equilibrio appropriato tra il sostegno all’attività economica e le esigenze di tutela dei diritti.
1.1 I principali contenuti della riforma
L ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] ciò che riguarda gli aspetti finanziari, del Ministero dell’economia e delle finanze. Ciò è avvenuto operando in più direzioni ricercatori. Il nuovo sistema di reclutamento cerca di individuare un equilibrio, al pari di quanto già tentato dalla l. n ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...