Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] 425/2005. La motivazione, più che sulla ricerca di un equilibrio tra i contrapposti diritti del figlio e della madre, è incentrata situazioni particolarmente difficili dal punto di vista personale, economico o sociale – abbia deciso di non tenere con ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] le valutazioni politico-sociali-economiche che guidano l’individuazione del giusto equilibrio tra interesse dello nelle quali il bene medesimo ricada nella sfera degli interessi economici del soggetto, anche se costui eserciti il proprio potere su ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] della previdenza sociale, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, nonché al controllo generale della efficaci a condizione che siano finalizzati ad assicurare l'equilibrio finanziario di lungo termine”.
Anche la riforma delle ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] una definizione univoca di equilibrio strutturale. L’art. 2, co. 1, lett. e) della l. 24.12.2012, n. 243, a tutt’altri fini, definisce “saldo strutturale” il saldo del conto consolidato corretto per gli effetti del ciclo economico, al netto delle ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] non ci sarebbe nulla da eccepire se fosse innestata negli equilibri finanziari dell’Aspi; se fosse concepita, invece, come lavoro, Torino, 2014, 381: «Considerati i costi economico-organizzativi dei fondi e la scarsa attitudine dei soggetti sindacali ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] cd. Jobs Act). La normativa ricerca un punto di equilibrio fra gli interessi in gioco. Quest’ultimo, tuttavia, risulta il co. 2 dell’art. 41 Cost., cioè tra la libertà economica del datore e il diritto del lavoratore alla dignità umana, quindi al ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] siano avviati10. È ovvio che la riforma trova equilibrio solo presupponendo una capacità delle commissioni tributarie di poter delle somme pretese l’attività accertativa.
3.2 Crisi economica e riscossione: i passi indietro del 2011
I timori ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] di quello di quanto ricevuto. A essere confrontati – perché si possa esprimere il giudizio di equilibrio – saranno i valori economici delle prestazioni scambiate, non già il regolamento complessivo dei diritti e degli obblighi delle parti: l ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] . che incoraggia e garantisce il risparmio come indirizzo generale di politica economica della Repubblica (C. cost., 22.4.1980, n. 60) Ne deriva che il sistema sia automaticamente in equilibrio, sebbene esponga l’aderente al rischio finanziario ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] lungo periodo, in vista della conservazione dell’equilibrio finanziario, cui attentano sia il fattore demografico (costantemente monitorato dalla oramai raffinata tecnica attuariale) sia quello economico (connesso allo sviluppo del Paese), del quale ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...