Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] paghi al possessore una cedola fissa pari a C. Il prezzo di equilibrio di tale titolo, V, viene stabilito dalla formula V=C/(1+i Il finanziamento delle imprese in sei paesi industrializzati, in "Note economiche", 1984, n. 4, pp. 76-108.
Corigliano, ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] loro rapporto, cioè della ricerca di un punto di equilibrio tra il perseguimento della causa del contratto in termini criteri non discriminatori coerenti con lo scopo mutualistico e l’attività economica svolta» (art. 2527, co. 1, c.c.). Peraltro, ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] di assicurare comunque, per gli anni 2013 e 2014, «l’equilibrio di bilancio sanitario» – l’introduzione di un complesso ventaglio di regolamento del Ministero della salute di concerto con quello dell’economia e delle finanze, ai sensi del cit. art. 17 ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] quale l’interesse tutelato non possa che essere quello economico-patrimoniale: il terzo infatti potrebbe risentire solo di questo infanzia, e che è in grado di compromettere l’equilibrio e la funzionalità psichica del paziente, offuscandone la ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] ad alimentare la finanza pubblica onde sia assicurato il prescritto equilibrio di bilancio tra entrate e spese, elevato a vincolo costituzionale di ogni possibilità di difesa. La sfera economico-giuridica delle società beneficiarie obbligate per i ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] alimentare, che si sviluppa sul crinale di un difficile equilibrio tra regolazione pubblica e libero mercato, tutela degli scambi commerciali e precauzione, crescita economica e tutela della salute, armonizzazione e standardizzazione e garanzie ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] professionale. La funzione perequativa, poi, era volta a garantire la conservazione di “un certo equilibrio” nelle condizioni economiche degli ex coniugi, per assicurare il rispetto delle legittime aspettative maturate in conseguenza del rapporto di ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] dovrebbe essere finalizzato al conseguimento del miglior equilibrio possibile tra gli interessi, pubblici e 2-3, che amplino la platea dei beneficiari o incrementino l’ammontare del beneficio economico» (cfr. art. 14, co. 6).
Note
1 Secondo l’Istat ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] garanzie, in grado di assicurare un equilibrio accettabile tra efficacia preventiva e prevedibilità/ .lgs. n. 231/2001 è stato definito come il «vantaggio economico di diretta e immediata derivazione causale dal reato presupposto». Un concetto la ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] evidenziato che le contrapposte esigenze avevano raggiunto un ragionevole equilibrio con la riforma del 2009, che aveva limitato delle spese sia tale da superare quello del pregiudizio economico che la parte abbia inteso evitare agendo in giudizio ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...