Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] che l’efficacia del contratto può essere rimossa se l’equilibrio patrimoniale che esso riflette si altera in modo da rendere .
Un’indicazione si è voluto trarre dal divieto di abuso di dipendenza economica di cui all’art. 9 della l. n. 192/1998 che ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] di Giustizia ha individuato il punto di equilibrio tra le riferite esigenze nella sostanziale immedesimazione TUEL, come forma di gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica alternativa al ricorso al mercato e al PPPi; dal 2005 al ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] il fine della piena occupazione e di uno sviluppo sostenibile basato (oltre che su una crescita economicaequilibrata) su un’economia sociale di mercato («fortemente competitiva»), nonché la lotta contro l’esclusione sociale, le discriminazioni e la ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] Ministero della giustizia, unitamente al Ministero dello sviluppo economico, per la mediazione in materia di consumo, la garantire un miglior accesso alla giustizia garantendo un’equilibrata relazione tra mediazione e procedimento giudiziario (art. ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] accennato, per l’asimmetria di potere nel contesto socio-economico, che si insinua anche nel rapporto contrattuale dando l’intervento della contrattazione collettiva, un nuovo punto di equilibrio fra esigenze di tutela del lavoratore ed esigenze di ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] 505 ss.). L’obiettivo dev’essere dunque quello di raggiungere un equilibrio tra passato, presente e futuro: e ciò, rispetto al patrimonio è “ricchezza” anche in senso strettamente economico, nonché potenziale fonte di entrate quale fattore ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] a) l’analisi storica; b) l’analisi sistematica; c) l’analisi economica; d) l’analisi comparatistica; si tratta, in realtà, più che comunitario, un principio di giustizia contrattuale, di equilibrio del contratto, non solo nei contratti di massa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] uniformità nell'erogazione del servizio) che per ragioni economiche, vi erano l'istruzione e l'assistenza agli indigenti principio in grado di orientare la ricerca di un punto di equilibrio tra le opposte tendenze all'ingerenza e alla non ingerenza; ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] centrale l’esigenza di recuperare sul piano processuale un equilibrio fra il cittadino e l’amministrazione, che in molti di interessi fondamentali non deve risultare condizionata da ragioni economiche; in realtà, sorge il dubbio che finisca con ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] del suo talento (attraverso il riconoscimento di un diritto economico e di diritti morali perpetui e indisponibili), il copyright l’ermeneutica giurisprudenziale stanno forse modificando l’equilibrio originale, comportando un eccessivo sacrificio da ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...