Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] , pur rimettendo in concreto l’individuazione ad una «razionale ed equilibrata» scelta del legislatore, ha ammesso che la soglia dovrebbe essere del legislatore di assicurare all’aderente un sostegno economico nel periodo di non lavoro, anche in ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] , con una certa flessibilità pur nel rispetto del principio di integrazione, un giusto equilibrio tra esigenze di protezione ambientale e crescita economica anche di singole entità territoriali e, quindi, di una precisa valutazione di impatto ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di grande interesse e rilevanza non soltanto per la crisi economica in atto. La bibliografia sull’argomento è ormai sterminata1 la Corte ha ripetuto più volte che «il garante di questo equilibrio non può che essere il giudice, al quale spetta un ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] pubblica in corso di superamento a livello nazionale: l’ente pubblico economico e la società con prevalente partecipazione pubblica (l. n. 142/ gestionali) alimentava un meccanismo ad equilibrio virtuoso. Tale equilibrio si rompe dagli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] crisi, secondo una regola verificabile spesso nei periodi di difficoltà economica. Si può dire dunque, da questo punto di vista, anni, non solo in Italia: questioni importanti per l’equilibrio dei sistemi contrattuali e per la loro capacità di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] negli anni successivi, tuttavia l'abile politica di equilibrio perseguita dalla sua famiglia consentì al C. di gruppo familiare dei Corsini, non rinunciando mai neppure al primato economico su di esso. "Mantenne il traffico di lana già cominciato ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] disattesi in quanto non si ritiene che siano in gioco l’equilibrio degli interessi delle parti né il problema di un’ equa generale, ma di volta in volta si definisce l’operazione economica a cui lo strumento dà forma giuridica.
Mentre le regole ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] n. 304); ma ciò non esclude che, in un diverso equilibrio (nell’equilibrio, ad es., del giusto processo reso in tempi ragionevoli), questi principi di poteri che sono fuori di un mercato puramente economico, che, del resto, questi poteri non sarebbe ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] in grado di garantire un migliore equilibrio delle differenti posizioni giuridiche soggettive coinvolte: al passo con i profondi, costanti e repentini mutamenti sociali ed economici che danno luogo a situazioni rilevanti che pure pretendono tutela. D ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] società di mutuo soccorso, cancellate per ordine del Ministero dello sviluppo economico in caso di violazione delle disposizioni di vigilanza (art. 18, sin d’ora, la quale non inficia l’equilibrio di una soluzione che – come quella della successione ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...