Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] forze nazionali (borghesi) oltre il campo puramente economico-municipale, cioè le «forze» nazionali non divennero e del suo tipico oscillare, se non si voglia parlare di equilibrio, tra papa (e imperatore) e città, tra universalismo e particolarismo ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] il tradizionale garantismo a senso unico porti all’irrazionalità economica, senza cadere nell’irrazionalità e nell’ingiustizia di mercati non regolati.
La ricerca di un nuovo equilibrio fra flessibilità e sicurezze è stata concentrata sui rapporti ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] 61 ss.
19 Cfr. Alpa, La c.d. giuridificazione delle logiche dell’economia di mercato, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1999, 725 ss delle imprese operanti nel settore, realizzando un giusto equilibrio tra le esigenze dei clienti e quelle degli ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] modalità in parte anomale. La modifica di questo equilibrio, pur se appare meno carica di tensioni ideologiche di cui all’art. 32 d.lgs. n. 151/2001, compresi il trattamento economico e previdenziale, di cui all’art. 35, per un periodo di sei mesi ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] opera in concorrenza con altri incentivi: in primis quelli economici a favore dell’apprendistato, quelli non nuovi a favore sociali, perché avrebbe potuto mettere a rischio il delicato equilibrio raggiunto con la modifica della storica norma dell’art. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] militare del III secolo abbia turbato questo equilibrio: l'esercito ha mobilitato i collegiati per de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medio Evo, Firenze 1967².
Needham, J., Science and civilization ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] collettivi avesse per scopo il raggiungimento di un equilibrio di interessi fra coloro che possedevano la nave tecnica, in Venezia e il Levante fino al secolo XV. Storia, diritto, economia, a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 821- ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] un campo, come quello della concorrenza tra operatori economici, che (quanto meno nell’ambito dell’Unione risarcimento del danno per violazione del diritto della concorrenza il punto di equilibrio è spostato un po’ più in favore dell’istante. L’art ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] armonia del tutto, di quell'ordine delle parti, di quell'equilibrio interno di un sistema in cui consiste la giustizia.
3. che ‟è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l' ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] la giustizia, che è un tassello importante dell’equilibrio istituzionale, rientra nel processo di modernizzazione del paese governo e per una serie di altri ricorsi di natura economica sempre nei confronti del governo.
Come nell’ordinamento inglese, ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...