LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] dedicò con grande impegno riservando particolare attenzione ai problemi economico-sociali e della sicurezza pubblica.
Tra le altre apostolico di Frosinone e seppe gestire con il consueto equilibrio (ma emettendo questa volta una più vibrata protesta) ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] dello stato"), il C. esordisce con una dichiarazione di fiducia nel liberismo economico, unico mezzo per favorire lo smercio dei prodotti, mantenere l'equilibrio dei prezzi e quindi sostenere i redditi rurali. Nel Bellunese alle generali condizioni ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] in un’epoca in cui, per effetto del mutato contesto economico-sociale e sulla scia di molteplici e spesso contraddittorie suggestioni ad assicurare lo sviluppo dell’ordinamento e l’equilibrio tra razionalità giuridica e fatti sociali facendo leva ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] alla luce gli elementi pagani e cristiani di una festa popolare, dall'altro lo studioso preoccupato dell'instabile equilibrio socio-economico e culturale fra le opposte classi dei contadini e dei proprietari terrieri.
Nel 1884 apparve quello che è ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] all'acquisizione di terre agricole, e anche capo dello Stato cui doveva demandarsi il ruolo di equilibratore, nonché l'incapacità del sistema economico di uscire dalla crisi dell'agricoltura in tempi rapidi.
La data della sua morte svanisce nella ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] , la più organica, la più documentata e conclusiva monografia economica" scritta da un lombardo in quegli anni tra i due secoli, e ancor oggi il suo lavoro sorprende per le doti superiori di equilibrio e di sintesi.
Il B. scompare alla nostra vista ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] in un paese interessato dal più forte processo di sviluppo economico che la storia avesse mai conosciuto, e che nel contempo stava avviandosi a divenire l'arbitro dell'equilibrio europeo, si associava, nell'animo del F., al timore - peraltro ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] Ferdinando Landi, in L. Mascheroni, Nuove ricerche sull'equilibrio delle volte…, Milano 1829; Alla memoria di Angiola la gestione dei servizi, l'erogazione di uno specifico contributo economico a carico del patrimonio familiare. Alla morte del figlio ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] favore del diritto matrimoniale. In esso tenne in giusto equilibrio i principi informaton tanto del diritto dello Stato che su due rilievi, uno giuridico e l'altro politico ed economico: il primo rispecchiante l'esigenza di giungere ad una chiara ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] la sua attività fu sempre improntata a saggezza, equilibrio e pragmatismo, e continuamente indirizzata in difesa degli lutto il M. accentuò l'impegno pubblico anche in campo economico, collaborando con l'amico L. Luzzatti nella fondazione (9 apr ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...