PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] , dando un importante contributo grazie alla sua competenza unita a correttezza ed equilibrio mostrati nell’affrontare complessi problemi economici e finanziari.
Giovanni Battista ereditò quote consistenti del patrimonio finanziario e immobiliare ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] produzione poetica attribuendo la chiave del successo sociale ed economico di Passeri alla recita in Campidoglio di «un con le contemporanee vite di Bellori, insistendo sull’equilibrio tra decoro, convenienza e modello vasariano che intese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] commercio attivo» e «commercio passivo» (p. 5), che derivavano entrambe da un’antica teoria economica dell’equilibrio del commercio. Secondo questa teoria, codificata da economisti come Bernando de Ulloa, ma in uso tra i mercanti almeno a partire dal ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] , pagati, a lunghe ore di posa: rimanere, per esempio, in equilibrio su un grosso sasso insaponato allo scopo di studiare le fasce muscolari in ottenne il successo mondano ma non il benessere economico, per un'incauta amministrazione. Eseguì il ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] al governo e al controllo di importanti settori dell'economia - che il legislatore fascista andò via via approntando suo mandato, di saper interpretare con grande senso di equilibrio le trasformazioni imposte dal nuovo ordine istituzionale, "volto nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] fratello dell'E., non poteva che proseguire la politica di equilibrio del padre, e mentre mandava il fratello cardinale Ippolito stata soppiantata da Anversa quale centro commerciale ed economico dei Paesi Bassi. L'occupazione del Lussemburgo da ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] mantenne nella missione un apprezzato atteggiamento di equilibrio fra le esigenze di Venezia e quelle temporali 15-116; XV (1934), pp. 199-304; A. Stella, La crisi economica veneziana nella seconda metà del sec. XVI,ibid., LVIII-LIX (1956), pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] in precedenza, per le vicende collegate all'ANIC -, in un quadro economico che per la prima volta, dagli anni Venti, non vedeva l' dei conti aziendali generato dalla faticosa ricerca di un equilibrio tra l'urgenza di acquisire fondi per le nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] ’Umanesimo civile: è la virtù di chi agisce con equilibrio e tiene il conto di ogni movimento), sollecitudine di tutto vi è l’homo rationale, non vi è questa industriosità e l’operatore economico non sa discernere tra il bene e il male, l’utile e il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] l'ordine costituito, i "novatori" hanno rotto un precario equilibrio e la Francia si sta avviando ad una rovinosa esperienza storica è riuscito a sanare il deficit e che la situazione economica generale va peggiorando di giorno in giorno per la ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...