• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [2637]
Biografie [408]
Economia [493]
Storia [386]
Diritto [402]
Geografia [196]
Temi generali [219]
Scienze politiche [134]
Arti visive [127]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Geografia umana ed economica [106]

Paréto, Vilfredo, marchese

Enciclopedia on line

Paréto, Vilfredo, marchese Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] introdotti da A. Cournot, W. Jevons e L. Walras, che dovevano costituire la base della sua teoria dell'equilibrio economico generale. Negatagli la cattedra in Italia dall'ostilità della classe universitaria, accettò l'offerta del Cantone di Vaud e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MECCANICA RAZIONALE – MAFFEO PANTALEONI – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paréto, Vilfredo, marchese (10)
Mostra Tutti

Baróne, Enrico

Enciclopedia on line

Baróne, Enrico Economista italiano (Napoli 1859 - Roma 1924). Ufficiale dell'esercito, prof. di storia militare alla scuola superiore di guerra di Torino, scrisse pregevoli studî critici di arte militare. Abbandonata [...] degli economisti e alla Riforma sociale e tra i suoi articoli va ricordato Il ministro della produzione nello Stato collettivista (1908), in cui sono poste le basi per l'applicazione della teoria dell'equilibrio economico a un'economia pianificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baróne, Enrico (3)
Mostra Tutti

Arrow, Kenneth Joseph

Enciclopedia on line

Arrow, Kenneth Joseph Arrow ⟨ä´rou⟩, Kenneth Joseph. -  Economista statunitense (New York 1921 - Palo Alto 2017), uno dei maggiori studiosi della teoria dell'equilibrio economico generale e dell'economia del benessere. Per [...] (1979-91), poi professore emerito, ha dato fondamentali contributi agli sviluppi della teoria dell'equilibrio economico generale e dell'economia del benessere, approfondendo la possibilità di pervenire a coerenti scelte collettive sulla base delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – PALO ALTO – NEW YORK – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrow, Kenneth Joseph (2)
Mostra Tutti

Say, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Say, Jean-Baptiste Economista (Lione 1767 - Parigi 1832), membro del Tribunato nel 1799, fu privato della carica da Napoleone nel 1803 per le idee liberali espresse nel Traité; studiò a lungo in Inghilterra e insegnò poi [...] , formulando una positiva teoria delle crisi e arrivando alla configurazione di un equilibrio economico regolato dai meccanismi di mercato. Impresse all'economia liberale un particolare orientamento ottimistico, che per lungo tempo caratterizzò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – INGHILTERRA – NAPOLEONE – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Say, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Napoleóni, Claudio

Enciclopedia on line

Economista (L'Aquila 1924 - Andorno Micca 1988). Professore presso le università di Ancona, Napoli e Torino, ha diretto La rivista trimestrale. Parlamentare della sinistra indipendente, fu eletto deputato [...] di sviluppo del Mezzogiorno. Fra le sue opere principali: Dizionario di economia politica (1956); Il pensiero economico del Novecento (1963); L'equilibrio economico generale. Studio introduttivo (1965); Smith, Ricardo e Marx. Considerazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ANDORNO MICCA – NOVECENTO – MARXISTA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóni, Claudio (4)
Mostra Tutti

Neumann, Johann Ludwig von

Enciclopedia on line

Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] giochi che si chiama anche teoria dei giochi di N. e Morgenstern. Si è occupato anche dell'equilibrio economico, dando al problema un'impostazione diversa da quella tradizionale walrasiana (Über ein ökonomisches Gleichungsystem ecc., in Ergebnisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA

Walras, Marie-Esprit-Léon

Enciclopedia on line

Walras, Marie-Esprit-Léon Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), W. prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia [...] determinati dall'utilità marginale che i consumatori attribuiscono alle merci. Il suo nome è inoltre associato al modello di equilibrio economico generale. In esso si analizza il problema dello scambio di più merci tra più consumatori, in un contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – CONCORRENZA PERFETTA – EQUILIBRIO ECONOMICO – DOMANDA E OFFERTA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walras, Marie-Esprit-Léon (2)
Mostra Tutti

Gossen, Hermann Heinrich

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Düren 1810 - Colonia 1858). Fu tra i primi studiosi a formulare il concetto di utilità marginale, che sarebbe stato alla base del sistema teorico neoclassico e della rivoluzione marginalista, [...] e sulla nazionalizzazione della terra, mentre le sue teorie sull'utilità e lo scambio, precorrenti quella dell'equilibrio economico, e il metodo matematico da lui prescelto hanno esercitato grande influenza sul pensiero successivo. Opere e pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gossen, Hermann Heinrich (2)
Mostra Tutti

Hahn, Frank Horace

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Berlino 1925 - Cambridge 2013), naturalizzato britannico, prof. di economia nell'univ. di Cambridge dal 1972, dal 1992 prof. emerito; ha insegnato anche nell'univ. di Birmingham (1948-60) [...] dottorato; in Italia ha poi stabilito la sua residenza principale. Ha fornito una penetrante interpretazione dei problemi emergenti dalla teoria dell'equilibrio economico generale, in particolare studiando le condizioni di esistenza e stabilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONCORRENZA PERFETTA – POLITICA MONETARIA – MACROECONOMICO – MONETARISMO

Kornai, Janos

Enciclopedia on line

Economista ungherese (n. Budapest 1928 - m. 2021). Ha contribuito con i suoi notevoli studi soprattutto alla teoria del socialismo e della pianificazione economica. Membro della Hungarian academy of sciences [...] University dal 1986, ha mantenuto una posizione teorica molto critica nei confronti dello schema di equilibrio economico generale walrasiano. Tra le opere: Overcentralization of economic administration (1959); Mathematical planning of structural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – UNGHERESE – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
equilìbrio
equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali