Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] seguire determinati corsi, ecc.
Sono tutti esempi che dimostrano l'equilibrio che deve essere raggiunto in questi casi tra la tutela e spesso concepito in termini di risorse o 'capacità', militari, economiche o di entrambi i tipi. A ciò si obietta di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] il tenore di vita e di incorrere in una certa recessione economica, poiché la comunità ordina la sua vita in base al riconoscimento per occupare il suo posto nel continuum dell'equilibrio degli organismi viventi, perturbandolo il meno possibile.
...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e 'braccia' e più in generale la quantità di risorse economiche che ha a disposizione, i suoi bisogni, le sue possibilità la popolazione tende a crescere più rapidamente delle risorse, l'equilibrio fra la prima e le seconde può essere ristabilito con ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] a lungo nel corso della nostra esposizione sull'interpretazione della legge del valore come teoria dell'equilibrio e come regolatore del sistema economico. L'esame dell'ultimo approdo di questa linea interpretativa nello scritto di O. Lange On the ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di una figura sociale quale l'uomo d'affari capitalistico nelle economie cittadine dei secoli immediatamente precedenti non abbia dato però luogo a un sovvertimento negli equilibri e nei valori sociali. Nonostante la formazione di nuove grandi ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] per via indiretta, di grande importanza nel regolare gli equilibri energetici, poiché la traspirazione è il mezzo più efficace vita, e in alcune parti del mondo il prodotto economico delle coltivazioni è legato più alla disponibilità di acqua che ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] si può postulare l'esistenza di fasi storiche di equilibrio e di rottura.
Il XX secolo è senza dubbio theory of infectious diseases and its applications, London 1975.
Barral, E., Économie de la santé: faits et chiffres, Paris 1977.
Bellanger, F. e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] fare è confinato ai mondi della progettazione, della politica, dell'economia e della cultura; ciò su cui si esercita la nostra (si pensi soltanto al profondo mutamento intervenuto nell'equilibrio politico mondiale dopo la seconda guerra mondiale). È ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] anche i dissenzienti in fatto di problemi politici, economici e scientifici. Dato che i non-conformisti in campo che sradica le civiltà autoctone [...], che sconvolge l'equilibrio ecologico del pianeta, che ora minaccia addirittura l'esistenza ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] privato è anche espressione dell'opzione di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il caso . La gestione del rischio nelle assicurazioni private.
L'equilibrio e la stabilità dell'impresa
Due sono le condizioni ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...