Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] civile i soggetti economici rappresentati dalle organizzazioni di volontariato da una parte generano rapporti interpersonali, dall'altra ne usufruiscono in una logica di reciprocità.
I rapporti interpersonali possono portare a un equilibrio e a ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] cui matura la fiducia (per esempio: esigenze di competitività economica o di difesa nei confronti dell'esterno). Va sottolineato, però di legittimazione.In situazioni di scambio non coercitivo (equilibrio di potere tra i partners, neutralizzazione o ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] tra controllo e dipendenza si stabilì un certo equilibrio che doveva necessariamente tendere ad autoperpetuarsi. I gruppi creati dall'uomo è aumentato, i fuochi di cruciale importanza economica sono diminuiti e il loro bagliore non è più visibile.
...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] di evoluzione sociale: è grazie a tale fattore che le economie divengono più produttive e che si vengono a creare delle migliori tra queste teorie cercano di stabilire il giusto equilibrio tra fattori endogeni e fattori esogeni nelle varie fasi dell ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] L'etnografo che lavora sul terreno deve, con serietà ed equilibrio, percorrere l'intera estensione dei fenomeni in ogni aspetto della linguistiche del tutto indipendenti da flussi economico-sociali, relazioni politiche, scambi culturali significativi ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] Il rituale contribuisce in questo caso a mantenere l'equilibrio ecologico tra gli tsembaga e le risorse del loro ambiente di tipo insaturo.
2.
Livelli di consumo
Nei paesi a economia di mercato, il consumo pro capite di carne è proporzionale al ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] tra stratificazione sociale e socializzazione politica; tra stadio di sviluppo economico, o di modernizzazione d'una società, e tipo e Cambridge 1977 (tr. it.: Comportamento razionale e equilibrio di contrattazione, Milano 1985).
Heath, A., Rational ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] vera e propria istituzionalizzazione a livello sociale, economico e giuridico. Per la trasmissione di conoscenze che considera ottimale un regime alimentare il più possibile vario ed equilibrato nella scelta dei diversi gruppi di cibi, sia per le ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] 1971), allorquando è stato posto in termini precisi il dilemma fra sviluppo economico accentuato e condizioni dell'esistenza umana, cercando un equilibrio fra due ambiti che si direbbero tendenzialmente contrapposti. Parlare di condizioni dell ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] in cui esistono momenti associativi come la famiglia o la cooperazione economica. L’idea di uno stato di natura come condizione presociale di socializzazione. I sistemi sociali tendono all’equilibrio, ma possono mutare per rispondere alle sfide ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...