Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] l'invenzione della stampa alterò in modo radicale l'equilibrio tra le facoltà sensoriali, determinando una preponderanza della edizioni di 5.000 copie. Negli anni settanta le edizioni economiche delle opere di Jules Verne ebbero una tiratura di 30. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] assoluta. Ciò che è chiamata pax triadica è piuttosto l'espressione di un equilibrio precario dovuto al raggrupparsi della maggior parte delle economie nazionali intorno a tre poli: l'Europa occidentale, il Nordamerica e il Pacifico occidentale ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] è senza precedenti storici ed è decisamente rivoluzionario perché altera in misura straordinaria equilibri millenari. Esso rimette infatti in discussione la struttura economica, l'organizzazione sociale, la visione della vita e del ciclo della vita ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ; tr. it., p. 216). In ambedue i casi un equilibrio sociale era saltato e il conflitto originava da una protesta ben prima , F., Magna, N., I tre 'tipi' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] -perfeziona la loro volontà politica. La fine dell'equilibrio fra ceto senatorio e ceto equestre, su cui si fondamentale nello sforzo di costruire tipologie scientifiche dell'autorità: in Economia e società (1922), accanto a passi in cui la ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] vita comunitaria, in condizioni di uguaglianza sociale ed economica.
Secondo un'opinione fino a oggi diffusa in e in particolare le società moderne, sono piene di tensioni. Un equilibrio delle tensioni sempre precario è tutto quello che ci si può ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] risultati contrassegnati con un cerchio sono i punti di equilibrio dei giochi, ossia le coppie di strategie che costituiscono modeling, New York 1990 (tr. it.: Teoria dei giochi e modelli economici, Bologna 1992).
Loewestein, G., Elster, J. (a cura di ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] uscita dal Medioevo europeo è andata alla conquista geografica, commerciale, economica e politica del mondo attraverso le vie oceaniche e, non l'omeostasi idrica, la pressione osmotica, l'equilibrio acido-base e quello termico, i processi metabolici ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] cosmologie un concetto chiave è quello dell'utilizzazione armonica ed equilibrata dell'ambiente da parte dell'uomo. Così il Padre Sole deriva, in definitiva, da lui. Dove la vita economica è dominata da un'agricoltura di sussistenza e il commercio ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] sarà più breve di quanto non avvenga in condizioni di equilibrio tra i sentimenti reciproci (v. Hallinan, 1978-1979). di creare dei vincoli tra sfere sociali, come l'economia e la politica, che sono istituzionalizzate secondo principî sociali diversi ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...